Scopri
Tipologia
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA172555
  • 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO53554
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME40238
  • 03 LIBRO7376
  • 08 TESI DI DOTTORATO7142
  • 06 CURATELA3582
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA2948
  • 05 BREVETTO702
  • 09 WORKING PAPER591
  • 10 RAPPORTO TECNICO476
Data di pubblicazione
  • In corso di stampa701
  • 2020 - 202441666
  • 2010 - 2019122998
  • 2000 - 200979098
  • 1990 - 199930427
  • 1980 - 198912099
  • 1970 - 19792136
  • 1962 - 196972
Prodotti più visti
  • Albert Hirschman: Unbalanced Growth Theory
  • Aspetti di validazione della versione italiana della scala SCL-90-R applicata a studenti universitari
  • Rilascio di metalli da protesi d’anca metallo-su-metallo
  • TOR 3-8. VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO ORALE.
  • La scala Bayley
  • Nel cervello di Anders. Variazioni su un racconto di Tobias Wolff
  • CPM-Coloured Progressive Matrices. Standardizzazione italiana
  • Il principio di effettività del capitale sociale
  • Prosthetic mesh "slim-cigarette like" for laparoscopic repair of ventral hernias: a new technique without transabdominal fixation sutures
  • La valutazione del temperamento: i QUIT
Prodotti più scaricati
  • miR-130A as a diagnostic marker to differentiate malignant mesothelioma from lung adenocarcinoma in pleural effusion cytology
  • Libri e Albi illustrati. Analisi, strumenti e prospettive per una pedagogia dell'immaginazione
  • Switching the Light: From Chemical to Electrical [Historical]
  • Like grandparents, like parents: Empirical evidence and psychoanalytic thinking on the transmission of parenting styles
  • L'educazione "poliedrica" di Papa Francesco: "mente-cuore-mano" per "uscire" e incontrare il mondo.
  • Introduction to "Flexible workforces and low profit margins: electronics assembly between Europe and China"
  • Appena prima del Nordest. Rileggere la civiltà rurale veneta per pensare il tempo della crisi
  • Wearable Sleep Technology in Clinical and Research Settings
  • La teoria schmittiana della democrazia. Il pensiero politico e la teoria costituzionale di Carl Schmitt nel contesto dell'interpretazione delle costituzioni moderne dall'età della Rivoluzione francese alla Repubblica di Weimar