URSO, TIZIANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.058
NA - Nord America 1.836
AS - Asia 183
SA - Sud America 6
AF - Africa 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 5.087
Nazione #
IT - Italia 2.596
US - Stati Uniti d'America 1.832
CN - Cina 159
UA - Ucraina 97
FI - Finlandia 81
DE - Germania 67
FR - Francia 50
SE - Svezia 36
GB - Regno Unito 26
CH - Svizzera 25
IN - India 19
RO - Romania 17
PL - Polonia 13
BE - Belgio 11
IE - Irlanda 7
HU - Ungheria 4
AR - Argentina 3
CA - Canada 3
DK - Danimarca 3
EE - Estonia 3
ES - Italia 3
HR - Croazia 3
NL - Olanda 3
PE - Perù 3
RU - Federazione Russa 3
AT - Austria 2
CZ - Repubblica Ceca 2
KR - Corea 2
MC - Monaco 2
SM - San Marino 2
TR - Turchia 2
AU - Australia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
LV - Lettonia 1
MX - Messico 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
Totale 5.087
Città #
Jacksonville 264
Chandler 203
Milan 177
Fairfield 167
Ann Arbor 155
Rome 147
Wilmington 99
Woodbridge 94
Houston 89
Princeton 88
Padova 84
Ashburn 79
Cambridge 55
Bologna 51
Medford 50
Genoa 45
Seattle 42
Turin 38
Nanjing 36
Florence 32
Beijing 31
Helsinki 31
Des Moines 27
Venice 23
Brescia 22
San Diego 19
Verona 19
Boardman 17
Trento 17
Mori 16
Roxbury 15
Treviso 15
Naples 13
Palermo 13
Bari 12
Hebei 12
Monza 12
Nanchang 12
Shenyang 12
Terracina 12
Forlì 11
Guangzhou 11
Novara 11
Perugia 11
Warsaw 11
Bergamo 10
Jinan 10
Norwalk 10
Torino 9
Caprino Veronese 8
Livorno 8
Lucca 7
Mira 7
Napoli 7
Pescara 7
Bucharest 6
Changsha 6
Curtatone 6
Fossano 6
Modena 6
Trieste 6
Vicenza 6
Bolzano 5
Carbonia 5
Catania 5
Dublin 5
Este 5
Jiaxing 5
Mascali 5
Munich 5
Pavia 5
Pordenone 5
Redwood City 5
Torre del Greco 5
Udine 5
Asti 4
Beinette 4
Bellinzona 4
Caerano Di San Marco 4
Campobasso 4
Carmignano di Brenta 4
Casavatore 4
Ferrara di Monte Baldo 4
Francavilla al Mare 4
Hefei 4
Indiana 4
Kharkiv 4
La Spezia 4
Meda 4
Mel 4
Mestre 4
Montebelluna 4
Recanati 4
Rende 4
Sesto San Giovanni 4
Spinea 4
Vercelli 4
Zurich 4
Alessandria 3
Ancona 3
Totale 2.688
Nome #
Il legno di salice: utilizzazioni tradizionali e prospettive future 2.027
Tecnologia del legno. Dispense del Corso integrato di tecnologia del legno, meccanizzazione e utilizzazioni forestali. 321
LE PINETE LITORALI DEL VENETO 133
CHIAVE ANATOMICA DI RICONOSCIMENTO DI ALCUNI LEGNI UTILIZZATI IN ITALIA Dispense ad uso degli studenti del corso di Xilologia 117
Energy recovery of glued wood waste – A review 108
null 98
Epidermal mucilage cells in leaves of Salix species. 96
L'analisi xilotassonomica nel restauro dei giardini storici: un esempio applicativo 94
Minimum cuticular conductance and cuticle features of Picea abies and Pinus cembra needles along an altitudinal gradient in the Dolomites (NE Italian Alps) 69
The role of riparian vegetation for environmental protection 64
Quality assessment of pellets and briquettes made from glued wood waste 64
Classificazione estetica di 5 legni brasiliani per pavimentazioni esterne. 62
Cultural heritage wooden artefacts: Technical Standard UNI 11141 - guidelines for dendrochronological dating of wood 61
Legni africani chiari commercializzati in Italia: denominazioni commerciali e identificazione della specie legnosa 61
DRAFT BRING THE WOOD STUDY IN SCHOOL 58
La piroga monossile del Piave: caratterizzazione fisico-anatomica del legno. 58
Analisi dei campioni lignei della Sinagoga Grande 57
SALIX SP.P. VESSELS SIZE IN RELATION TO ECOLOGY AND GROWTH FORM 57
Il legno della Crocetta di Godego 54
Sostenibilità ambientale dei biocombustibili legnosi: importanza della filiera corta 54
Aspetti dell'anatomia e fine morfologia fogliare in carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) 52
Caratteristiche morfo-anatomiche del legno di salice con particolare riferimento al salice bianco 50
I legni delle slitte agricole in Trentino 48
The organ of fusine (BL): Study for restoration 48
Anatomical and morphological microfeaturesof the leaf in Salix L. species and their physioecological significance 46
Chiave di identificazione macroscopica dei legni. Dispense ad uso degli studenti del corso di Xilologia 43
La tecnologia del legno: esperienze didattiche dalla scuola primaria all'università 42
Il legno: materiale di origine biologica 40
Olmi resistenti alla grafiosi. Opportunità per le piantagioni di arboricoltura da legno, esigenze della specie e caratteristiche del legno. 39
CARATTERISTICHE DEL LEGNO DI SALICE E PRODOTTI DERIVATI 39
Restauro della Sala Capitolare della Canonica di Vigonza: caratterizzazione del legno. 38
Analisi della massa volumica del legno di faggio in una particella monoplana della Foresta del Cansiglio 37
Conosci il mondo dei legni: nuovi strumenti di identificazione del legno per i professionisti del settore Know your woods: new wood identification tools for professionals of the sector 37
THE SUBFOSSIL TRUNK OF CHIARANO (TV) 36
La caratterizzazione del legno strutturale 34
Analisi funzionale dell'impiego di resine epossidiche nei collegamenti di strutture di legno lamellare 32
Identificazione della specie legnosa di campioni lignei provenienti dal Parco di Villa Belvedere a Mirano (VE) 31
null 31
Il carpino nero nel Veneto. 30
EXPERIMENTAL TEACHING IN WOOD TECHNOLOGY 30
Effects of an innovative densifcation process on mechanical and physical properties of beech and Norway spruce veneers 30
Identificazione della specie legnosa di campioni lignei provenienti dal Palazzo dell'Istruzione a Rovereto (TN) 29
Formazione di depositi cerosi in foglie di Salix L. 28
INDAGINE XILOLOGICA E VALUTAZIONE DEL DEGRADO DI UNA TRAVE LIGNEA DELL'ORATORIO DI S. MASSIMO A BORGHETTO DI VILLA DEL CONTE (PD) 27
Xilologia. Dispense del Corso integrato di tecnologia del legno, meccanizzazione e utilizzazioni forestali. 27
INDAGINI XILOLOGICHE NELLO STUDIO DEI PARCHI STORICI DEL VENETO 26
La propagazione e le tecniche colturali 26
Il tronco subfossile di Chiarano (TV) 26
''La propagazione e le tecniche colturali'' 26
Relazione tra fattori ecologici e caratteri anatomici dello xilema di specie legnose dell'Isola di Cipro: osservazioni preliminari 25
La luna e i falò: fasi lunari e legno nella percezione comune 25
Alterazioni delle cere epicuticolari su foglie di Picea abies (L) Karst. al limite superiore del bosco 25
Modificazione del colore del legno invecchiato naturalmente all'aperto 23
Restoration of the wooden organ of Fusine (Belluno, Italy) 23
Minimum conductance and cuticle features of Picea abies and Pinus cembra needles along an altitudinal gradient in the Dolomites (NE Italian Alps) 22
Le componenti biotiche 21
Anatomical and physical characterization of DED resistant elm clones wood grown in Italy 21
null 20
CARACTERiSTICAS MORFO-ANAToMICAS DE LA MADERA DE SAUCE BLANCO 20
Quebracho-based wood preservatives: Effect of concentration and hardener on timber properties 20
L'analisi microscopica dei tessuti lignei come strumento di studio nelle indagini storico-vegetazionali nei parchi 19
Quercia sub-fossile nella pianura Veneta: confronto e caratterizzazione anatomica, chimica, fisica e meccanica di due ritrovamenti. 16
Bog oak: Characteristics and characterization of a log from the Venetian Plain (Italy) 14
La tecnologia del legno: esperienze didattiche dalla scuola primaria all’università 12
Elementi di morfologia ed anatomia 12
Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio 12
Produzione e caratterizzazione di pannelli truciolari incollati con bio-adesivi a base di tannino 11
Bog oak: characteristics and characterization of two logs from the Venetian Plain 11
Relazione tecnica relativa all'identificazione della specie legnosa di campioni lignei provenienti dall'Arsenale di Venezia 10
BIOLOGIA APPLICATA ALLA DIFESA DEL TERRITORIO 10
Influenza del contenuto idrico del cippato sull’impatto ambientale di una caldaia a biomassa di un impianto di essicazione in Veneto 7
Wikipedia nella didattica universitaria: un’esperienza nell’ambito della xilologia all’Università di Padova 6
Wooden Indoor Environments’ Restorativeness 6
Totale 5.132
Categoria #
all - tutte 10.308
article - articoli 2.806
book - libri 1.744
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 994
Totale 15.852


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019140 0 0 0 0 0 4 11 37 8 27 27 26
2019/2020504 79 7 8 41 30 38 14 56 33 107 58 33
2020/2021475 9 44 9 41 26 43 19 66 59 50 56 53
2021/2022493 4 116 24 42 27 35 18 42 19 8 54 104
2022/20231.897 138 77 95 171 235 170 211 244 215 123 131 87
2023/2024860 121 151 131 225 225 7 0 0 0 0 0 0
Totale 5.132