SIMONE, GIULIA
SIMONE, GIULIA
Rinnegando la Patavina libertas: il Bo di fronte alle leggi antiebraiche
2023 Simone, Giulia; Focardi, Giovanni
La componente ebraica e l'Università di Padova: legami e fratture in età contemporanea
2022 Simone, Giulia
Regni e province. Le Venezie alla prova delle transizioni (1866-1945)
2022 Simone, Giulia
Alla guida della Resistenza veneta (1943-1945)
2021 Simone, Giulia
Dopo l'unificazione. Correnti scientifiche e classe dirigente (1873-1900)
2021 Simone, Giulia
La fertile parabola dell'età liberale (1900-1922)
2021 Simone, Giulia
Sotto il tallone del fascismo (1922-1943)
2021 Simone, Giulia
Un difficile approdo (1866-1873)
2021 Simone, Giulia
Gli studenti dell'università di Padova dal 1850 al 1870
2019 Simone, Giulia
Tra cultura e politica: Bruno Brunelli Bonetti dal nazionalismo al secondo dopoguerra
2019 Simone, Giulia
Introduzione
2017 Lazzaretto, Alba; Simone, Giulia
La Facoltà di Scienze politiche (1945-68)
2017 Simone, Giulia
Violenza ed eversione negli anni Settanta. La risposta istituzionale della Facoltà di Scienze politiche di Padova (1970-1979)
2017 Simone, Giulia
Il gruppo nazionalista di Padova di fronte alla grande guerra
2016 Simone, Giulia
"Difesa della razza nella scuola fascista": studenti e docenti ebrei espulsi dall'Università di Padova
2015 Simone, Giulia
Bodrero Emilio
2015 Simone, Giulia
Bucchia Gustavo
2015 Simone, Giulia
Devoto Giacomo
2015 Simone, Giulia
Giuriolo Antonio
2015 Simone, Giulia
Manfroni Camillo
2015 Simone, Giulia
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Rinnegando la Patavina libertas: il Bo di fronte alle leggi antiebraiche | 2023 | Giulia SimoneGiovanni Focardi | - | - | «Perché di razza ebraica» Il 1938 e l’università italiana |
La componente ebraica e l'Università di Padova: legami e fratture in età contemporanea | 2022 | Giulia Simone | - | - | Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza |
Regni e province. Le Venezie alla prova delle transizioni (1866-1945) | 2022 | Giulia Simone | - | - | Governi e forme della politica nelle Venezie |
Alla guida della Resistenza veneta (1943-1945) | 2021 | Giulia Simone | - | PATAVINA LIBERTAS. UNA STORIA EUROPEA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA | Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi |
Dopo l'unificazione. Correnti scientifiche e classe dirigente (1873-1900) | 2021 | Giulia Simone | - | PATAVINA LIBERTAS. UNA STORIA EUROPEA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA | Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi |
La fertile parabola dell'età liberale (1900-1922) | 2021 | Giulia Simone | - | PATAVINA LIBERTAS. UNA STORIA EUROPEA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA | Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi |
Sotto il tallone del fascismo (1922-1943) | 2021 | Giulia Simone | - | PATAVINA LIBERTAS. UNA STORIA EUROPEA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA | Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi |
Un difficile approdo (1866-1873) | 2021 | Giulia Simone | - | PATAVINA LIBERTAS. UNA STORIA EUROPEA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA | Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi |
Gli studenti dell'università di Padova dal 1850 al 1870 | 2019 | simone giulia | - | - | L'ateneo di Padova nell'ottocento. Dall'impero asburgico al regno d'Italia |
Tra cultura e politica: Bruno Brunelli Bonetti dal nazionalismo al secondo dopoguerra | 2019 | Giulia Simone | - | ATTI, DOCUMENTI E TESTI | Per Bruno Brunelli Bonetti |
Introduzione | 2017 | Alba LazzarettoGiulia Simone | - | - | Dall’università d’élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca |
La Facoltà di Scienze politiche (1945-68) | 2017 | Giulia Simone | - | - | Dall’università d’élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca |
Violenza ed eversione negli anni Settanta. La risposta istituzionale della Facoltà di Scienze politiche di Padova (1970-1979) | 2017 | Giulia Simone | - | Q: QUADERNI DI STORIA | Il mondo della guerra fredda e l'Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo? |
Il gruppo nazionalista di Padova di fronte alla grande guerra | 2016 | SIMONE, GIULIA | - | - | Padova e le sue istituzioni nella Grande Guerra |
"Difesa della razza nella scuola fascista": studenti e docenti ebrei espulsi dall'Università di Padova | 2015 | SIMONE, GIULIA | - | - | Giacomo Levi Civita e l'ebraismo veneto tra Otto e Novecento |
Bodrero Emilio | 2015 | SIMONE, GIULIA | - | - | Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova |
Bucchia Gustavo | 2015 | SIMONE, GIULIA | - | - | Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova |
Devoto Giacomo | 2015 | SIMONE, GIULIA | - | - | Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova |
Giuriolo Antonio | 2015 | SIMONE, GIULIA | - | - | Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova |
Manfroni Camillo | 2015 | SIMONE, GIULIA | - | - | Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova |