ROMAGNOLI, GIANLUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 920
EU - Europa 725
AS - Asia 298
AF - Africa 6
SA - Sud America 5
OC - Oceania 1
Totale 1.955
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 919
IT - Italia 562
SG - Singapore 189
CN - Cina 91
RU - Federazione Russa 60
FR - Francia 48
NL - Olanda 12
FI - Finlandia 11
IL - Israele 11
PT - Portogallo 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
DE - Germania 6
SC - Seychelles 6
SE - Svezia 6
GB - Regno Unito 5
PE - Perù 5
IE - Irlanda 3
UA - Ucraina 3
AU - Australia 1
CA - Canada 1
CH - Svizzera 1
IN - India 1
MK - Macedonia 1
Totale 1.955
Città #
Singapore 164
Santa Clara 153
Padova 114
Fairfield 88
Boardman 62
Milan 51
Medford 48
Princeton 48
Rome 48
Cambridge 40
Des Moines 37
Houston 30
Wilmington 30
Ashburn 29
San Diego 29
Guangzhou 26
Seattle 25
Chandler 23
Sant'elena 23
Naples 17
Woodbridge 17
Verona 12
Ann Arbor 11
Helsinki 11
Nanjing 11
Napoli 6
Redwood City 6
Roxbury 6
Shanghai 6
Turin 6
Bari 5
Beijing 5
Bologna 5
Borås 5
Los Angeles 5
Paris 5
Póvoa de Varzim 5
Rometta 5
Vicenza 5
Cajamarca 4
Secaucus 4
Stezzano 4
Trieste 4
Casnate Con Bernate 3
Dublin 3
Endine Gaiano 3
Forno Di Zoldo 3
Hangzhou 3
Jiaxing 3
Jinan 3
Limena 3
London 3
Longare 3
Ogden 3
Ozieri 3
Perugia 3
Salò 3
Thiene 3
Agordo 2
Aprilia 2
Avezzano 2
Belluno 2
Belpasso 2
Castelcovati 2
Castell'Umberto 2
Castellammare di Stabia 2
Castellana Grotte 2
Catania 2
Cesano Maderno 2
Corato 2
Cortenuova 2
Duncan 2
Florence 2
Fontaniva 2
Garbagnate Milanese 2
Hebei 2
Kharkiv 2
Le Casine-Perignano-Spinelli 2
Lentini 2
Lisbon 2
Medesano 2
New York 2
Nice 2
Norwalk 2
Partinico 2
Pescara 2
Rimini 2
Scorzè 2
Sordio 2
Vicopisano 2
Aversa 1
Bagnaria Arsa 1
Bioggio 1
Bracciano 1
Brescia 1
Busto Arsizio 1
Capistrello 1
Carpi 1
Casagiove 1
Changsha 1
Totale 1.357
Nome #
Natura “provvedimentale” delle comunicazioni atipiche “qualificatorie” di Consob e condizioni necessarie per il valido esercizio del relativo potere. Nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 14 dicembre 2020, n. 7972 160
Autoassicurazione della responsabilità medica: compatibilità con i principi di diritto interno ed europeo 81
La potestà sanzionatoria amministrativa a presidio della disciplina dell'abbinamento di mutui immobiliari o contratti di credito al consumo a polizze vita (art. 28, d.l. 24 gennaio 2012, n. 1) - Condotte punibili e modalità d'esercizio dell'azione pubblica 63
Trasparenza e finanza sostenibile. Il “ruolo” delle autorità di controllo 59
Claims made ed r.c. professionale 58
Il patto di gestione della lite nelle assicurazioni delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti assimilati 53
L’attesa per l’operatività della disciplina assicurativa della legge Gelli-Bianco 52
Il potere punitivo delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari 52
Consob. Profili e attività 49
La responsabilità sanitaria tra continuità e cambiamento 48
La trasparenza dei dati ed il diritto di accesso alla «documentazione sanitaria disponibile» 46
CONCORRENZA E “COMPLEMENTARIETÀ” DELLE VIGILANZE ECONOMICHE 42
Il ruolo delle pubbliche amministrazioni e dei loro atti nella c.d. legge Gelli in materia di sicurezza delle cure, della persona assistita e di riforma della responsabilità sanitaria (l. 24/2017) 40
Inammissibilità del conseguimento da parte di una fondazione bancaria tramite il lancio di un'offerta pubblica d'acquisto del controllo di una terza banca rispetto a quella conferitaria offerente 40
Anatocismo, banche, clienti e consumatori; oltre Cass. S.U. 21095/04 39
Il socio pubblico, le società di capitali e l’impresa:prospettive ed interferenze 36
Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali: profili sostanziali e processuali 35
Diritti dell'investitore e dell'azionista nell'opa obbligatoria 35
Responsabilità degli intermediari e delle imprese di assicurazioni (tra regole e forzature della disciplina delle polizze vita 34
I procedimenti di accertamento della violazione della disciplina europea della concorrenza. Pluralità di autorità a presidio di uno stesso diritto 34
I poteri conformativi ed orientativi di AGCM 33
Rapporti di durata tra assicuratori ed intermediari nella prospettiva della disciplina della concorrenza. Il caso dell'accordo nazionale agenti di assicurazione 33
I soggetti e la vigilanza nella sanità integrativa 33
La responsabilità amministrativa degli organi di amministrazione. Interferenze tra regimi 33
Condizionamenti pubblicistici al funzionamento delle società a partecipazione pubblica (d. lgs. n. 175/2016) 32
L’apporto della regolazione amministrativa nella legge Gelli - Bianco (critiche ed auspici d’un prossimo “aggiustamento”) 32
Le società degli enti pubblici; problemi e giurisdizioni nel tempo delle riforme 32
I contratti di assicurazione con clausola di gestione della lite: profili giuridico applicativi. 31
Intermediazione assicurativa nei rapporti con la Pubblica amministrazione e rischi relativi ai beni culturali 30
Sull’Osservatorio assicurativo: bilancio di un biennio e prospettive future 30
Profili di vigilanza e controlli sui prodotti della previdenza complementare 30
L'espansione della competenza sanzionatoria di Agcm - Note sulla - dubbia - separazione delle prerogative di regolazione e sulla pretesa (sostanziale) marginalizzazione delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari 29
La vigilanza pubblica sul contrasto alle frodi assicurative tra legge (art. 30 d.l. 1/2012) e regolamento Isvap n. 44/2012 29
: «Responsabilità contrattuale per omissione d’opa obbligatoria e tutela risarcitoria subordinata», nota a Trib. Milano 8 giugno 2005 29
L’INCIDENZA (SOSTANZIALE) DELL’AZIONE DELLE C.D. AUTORITÀ INDIPENDENTI SULLE DINAMICHE ECONOMICHE DEI C.D. MERCATI REGOLAMENTATI E LE SUE RAGIONI CULTURALI 29
La “complessa spartizione” della vigilanza sulle polizze vita 28
Controllo e regole di collocamento dei "prodotti" assicurativi a carattere finanziario 28
«Servizi d’investimento, adempimenti informativi dell’intermediario e tutela del consumatore», Nota a Trib. Milano, 9.3.2005 28
La giurisdizione sui “regolamenti sanzionatori” di Consob spetta al giudice amministrativo. Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 26 febbraio 2019, n. 1355 27
Legittimità ed ammissibilità della collaborazione del broker a supporto della P.A. e degli altri soggetti obbligati al rispetto della disciplina dell’evidenza pubblica per la selezione di polizze assicurative. 26
La consulenza nella distribuzione e nell'intermediazione assicurativa 26
La partecipazione pubblica alle società come strumento operativo e di investimento e le <> del <> legislatore 25
I procedimenti di accertamento della violazione della disciplina europea della concorrenza. Pluralità di autorità a presidio di uno stesso diritto 25
La bozza di regolamento ministeriale d’attuazione (art. 10, comma 6, l. 24/2017) 25
La prevalenza della sostanza sulla forma. Premessa per una ricostruzione “elastica” della disciplina societaria del TUSP 25
La Collaborazione “orizzontale” tra intermediari assicurativi. “Spunti” introduttivi 24
La responsabilità amministrativa dei componenti degli organi di gestione delle società a partecipazione pubblica. Tra “brusche frenate” e “annunciate accelerazioni” 24
Note critiche sull’impiego della giurisprudenza 24
La repressione delle pratiche commerciali scorrette tra poteri dell'Autorità garante della concorrenza ed il mercato e competenze dell'Isvap 24
Prospettive di vigilanza sulla produzione e distribuzione di polizze vita ed occasioni di investimento 24
Condizionamenti pubblicistici al funzionamento delle società a partecipazione pubblica (d. legis. 175/2016). 23
Poteri della Consob a fronte dell’inadempimento degli obblighi d’oerta 23
Un'ipotesi di riforma della vigilanza sugli intermediari assicurativi - Profilo, competenze e criticità dell'organismo per gli intermediari assicurativi e riassicurativi Oria 21
Le azioni di responsabilità nelle società di capitali, II ed. 19
IL PROBLEMA. LA DIVARICAZIONE DELLA FORMAZIONE DEI GIURISTI E DELLA LORO CULTURA 17
Prospettive della consulenza in funzione di "ampliamento" delle prestazioni 17
La responsabilità amministrativa degli organi di amministrazione. Interferenze tra regimi. 14
Risk factors and occurrence of rash in HIV-positive patients not receiving nonnucleoside reverse transcriptase inhibitor: Data from a randomized study evaluating use of protease inhibitors in nucleoside-experienced patients with very low CD4 levels (<50 cells/μL) 13
null 9
Lo Stato regolatore e i suoi limiti a fronte del cyber risk 5
Totale 2.065
Categoria #
all - tutte 7.968
article - articoli 5.866
book - libri 512
conference - conferenze 0
curatela - curatele 713
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 877
Totale 15.936


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202034 0 0 0 0 0 0 0 1 14 16 3 0
2020/2021198 1 0 1 44 46 11 13 3 16 21 29 13
2021/2022418 5 125 8 84 2 1 7 42 16 1 3 124
2022/2023189 74 17 6 4 6 5 0 12 31 7 12 15
2023/2024391 10 26 37 36 26 13 7 20 16 68 55 77
2024/2025731 35 202 68 99 211 36 80 0 0 0 0 0
Totale 2.065