GIOVINE, SARA
GIOVINE, SARA
Mostra
records
Risultati 1 - 10 di 10 (tempo di esecuzione: 0.021 secondi).
Forme del commento linguistico al Furioso tra Dolce e Ruscelli
2022 Giovine, Sara
Una lingua al confine. Le prose di «In quel preciso momento» tra lingua letteraria e realismo parlato
2022 Giovine, Sara
«Con facilità et copiosamente». Risvolti didattici della citazione d’autore nei Commentarii della lingua italiana di Girolamo Ruscelli
2022 Giovine, Sara
Eterno / eternità
2021 Giovine, Sara
Strategie sintattico-stilistiche di rappresentazione dell’altrove nei racconti di Buzzati
2021 Giovine, Sara
«Une chimère vitale et essentielle». Tradurre Verlaine in Italia
2021 Giovine, Sara
Mascherina
2020 Giovine, Sara
Movenze colloquiali e sintassi del parlato nelle Lettere di Ludovico Ariosto
2019 Giovine, Sara
L’ottava di Ariosto tra simmetria e variazione
2018 Giovine, Sara
Tra norma e stile: sull’uso dei pronomi clitici nel Furioso
2017 Giovine, Sara
| Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
|---|---|---|---|---|---|
| Forme del commento linguistico al Furioso tra Dolce e Ruscelli | 2022 | Sara Giovine | - | BIBLIOTECA DI STUDI E TESTI ITALIANI | Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità |
| Una lingua al confine. Le prose di «In quel preciso momento» tra lingua letteraria e realismo parlato | 2022 | Sara Giovine | - | GRUNDLAGEN DER ITALIANISTIK | Buzzati e il confine. Atti del convegno internazionale. Akademie Meran / Accademia di Merano, 26 e 27 maggio 2021 |
| «Con facilità et copiosamente». Risvolti didattici della citazione d’autore nei Commentarii della lingua italiana di Girolamo Ruscelli | 2022 | Sara Giovine | - | - | Apprendere una lingua tra uso e canone letterario. Gli esempi nella riflessione grammaticale in Europa (secoli XVI-XVIII) |
| Eterno / eternità | 2021 | Sara Giovine | - | - | Parole che dici umane. Riflessioni linguistiche “Il morire e la morte”, “Il tempo e l’eterno”, Firenze, Fondazione Stensen, febbraio-dicembre 2019 |
| Strategie sintattico-stilistiche di rappresentazione dell’altrove nei racconti di Buzzati | 2021 | Sara Giovine | - | - | (IR)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura e nel teatro |
| «Une chimère vitale et essentielle». Tradurre Verlaine in Italia | 2021 | Sara Giovine | - | TRALYT | I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo |
| Mascherina | 2020 | Sara Giovine | - | LID'O. LINGUA ITALIANA D'OGGI | Lingua italiana d'oggi |
| Movenze colloquiali e sintassi del parlato nelle Lettere di Ludovico Ariosto | 2019 | Sara Giovine | - | - | Oralità e scrittura. I due volti delle parole. Atti del convegno internazionale, Università degli studi di Padova (11-12 gennaio 2018) |
| L’ottava di Ariosto tra simmetria e variazione | 2018 | Sara Giovine | - | - | Nuove prospettive sull’ottava rima |
| Tra norma e stile: sull’uso dei pronomi clitici nel Furioso | 2017 | Sara Giovine | - | - | In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Atti della I Giornata ASLI per i dottorandi (26-27 novembre 2015, Firenze, Accademia della Crusca) |