MESSINA, PATRIZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.270
NA - Nord America 3.252
AS - Asia 962
SA - Sud America 59
AF - Africa 9
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 8.562
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.241
IT - Italia 3.229
SG - Singapore 530
CN - Cina 276
FR - Francia 211
FI - Finlandia 180
UA - Ucraina 154
DE - Germania 150
HK - Hong Kong 86
RU - Federazione Russa 84
SE - Svezia 63
NL - Olanda 62
BR - Brasile 54
IN - India 36
GB - Regno Unito 35
IE - Irlanda 30
ES - Italia 21
CH - Svizzera 19
KR - Corea 12
CA - Canada 8
TR - Turchia 8
AU - Australia 5
JP - Giappone 5
NO - Norvegia 5
BE - Belgio 4
PL - Polonia 4
RO - Romania 4
AT - Austria 3
DZ - Algeria 3
EU - Europa 3
LU - Lussemburgo 3
MD - Moldavia 3
CI - Costa d'Avorio 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
MX - Messico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
EC - Ecuador 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
MA - Marocco 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.562
Città #
Jacksonville 517
Padova 415
Santa Clara 299
Chandler 241
Milan 240
Singapore 215
Boardman 203
Fairfield 194
Wilmington 182
Princeton 170
Rome 147
Scandicci 145
Medford 116
Ann Arbor 98
Houston 89
Woodbridge 86
Hong Kong 85
Turin 80
Ashburn 77
Naples 75
Verona 70
Helsinki 69
Bologna 66
Florence 65
Venice 63
Cambridge 62
Seattle 56
Des Moines 54
Beijing 52
Nanjing 51
Guangzhou 46
Vicenza 42
San Diego 41
Treviso 38
Palermo 24
Nanchang 21
Brescia 19
Catania 19
Shenyang 19
Hebei 18
Roxbury 18
Trento 18
Trescore Balneario 18
Trieste 18
Bari 17
Genoa 16
Parma 16
Cologne 15
Dublin 15
Modena 15
Indiana 14
Messina 13
Mestre 13
Moscow 13
Paris 13
Tianjin 13
Norwalk 12
Valeggio Sul Mincio 12
Daejeon 11
Perugia 11
Changsha 10
Udine 10
Arzignano 9
New York 9
Shanghai 9
Venezia 9
Barcelona 8
Crotone 8
Ferrara 8
Jiaxing 8
Lappeenranta 8
Montesilvano Marina 8
Ogden 8
Pavia 8
Afragola 7
Ancona 7
Aprilia 7
Berlin 7
Cagliari 7
Cellatica 7
Fossalta di Piave 7
Frankfurt am Main 7
London 7
Macerata 7
Preganziol 7
San Floriano del Collio 7
Selvazzano Dentro 7
Varese 7
Abano Terme 6
Bolzano 6
Chiampo 6
Jinan 6
Mira 6
Spoltore 6
Stanghella 6
Taranto 6
Triggiano 6
Volla 6
Arendal 5
Aversa 5
Totale 5.148
Nome #
Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità 581
Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna 265
Innovazione e sostenibilità. Modelli locali di sviluppo al bivio 257
Tra Città metropolitana e City Region. Adeguatezza istituzionale come vantaggio competitivo per lo sviluppo regionale in quattro regioni europee e il caso del Veneto 186
Città o Area metropolitana? Il caso del Veneto nel contesto europeo 167
LE POLITICHE DI RIORDINO TERRITORIALE COME STRATEGIA DI SVILUPPO REGIONALE? I CASI DI ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO 154
Due modi di regolazione politica dello sviluppo locale. I casi del Veneto e dell'Emilia Romagna 152
Politiche integrate urbano-rurali: reti di governance per lo sviluppo territoriale 139
Introduzione. Il quadro teorico, gli obiettivi e le dimensioni analitiche della ricerca 136
Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto 110
L'autonomia regionale differenziata in Italia 99
Territori generativi e responsabili. Sostenibilità e innovazione sociale attraverso le politiche di sviluppo locale 96
Recensione a R. Segatori, "I Sindaci. Storia e sociologia dell’amministrazione locale in Italia dall’Unità ad oggi", Roma, Donzelli, 2003 94
Sistemi locali e spazio europeo 91
Governance multilivello 91
OLTRE LA DIMENSIONE “OTTIMA” DEL COMUNE. COMUNI E AREE URBANE FUNZIONALI, TRA ADEGUATEZZA ISTITUZIONALE E IDENTITÀ 91
Verso un nuovo welfare territoriale integrato? Le potenzalità degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) 90
I luoghi della democrazia: le tradizioni di governo locale 87
Dalla città alle reti urbane. Politiche per la progettazione di aree vaste a confronto 86
Enti intermedi, sviluppo locale e sostenibilità istituzionale: una chiave di lettura a partire dal caso del Veneto 86
Innovazione sociale e nuovo welfare territoriale. Introduzione al tema monografico 86
Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa 84
Opposition in Italy in the 1990s: Local political Cultures and Northern League 77
Il dibattito sullo sviluppo locale in Italia. Un bilancio provvisorio?Recensione a: C.Trigilia, "Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia", Bari-Roma, Laterza, 2005; Consiglio italiano per le Scienze Sociali (CSS), "Tendenze e politiche dello sviluppo locale in Italia. Libro bianco", Venezia, Marsilio, 2005. 76
Nuove forme di regionalismo e regionalità in Italia e in Europa 76
"La sfida ambientalista nelle zone bianche e rosse. Il voto ai verdi in Veneto e in Toscana (1985-1987)" 75
L'Associazionismo intercomunale. Politiche e interventi delle Regioni italiane. Il caso del Veneto 74
Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio: il caso del Veneto 73
Culture politiche locali e comparazione per contesti: un approccio ecologico all'analisi dei sitemi politici locali 71
Premessa al volume Il Veneto nel secondo Novecento 71
Cultura politica, istituzioni e matrici storiche 68
L'eredità . Le subculture politiche della Toscana e del Veneto 68
Introduzione. Migranti internazionali, welfare e sviluppo locale sostenibile in Europa 67
Eco dai monti. Politiche per le aree montane a confronto. 66
Cultura politica e modi di regolazione. La produzione di beni collettivi per lo sviluppo locale 65
Innovazione creativa e sostenibilità . Modelli locali di sviluppo al bivio 64
Il ruolo dei piccoli Comuni nelle politiche per lo sviluppo locale 63
Università e Città. Introduzione al tema monografico University and City. Introduction to the Special Issue 63
Quale governance europea? 62
Domanda di regolazione e lavoro di rete: il caso delle piccole e medie imprese venete in Romania 61
L'impatto dell'europeizzazione sul rendimento istituzionale e sul modo di regolazione dello sviluppo locale in Veneto 61
Reti di impresa e reti di città . Scenari evolutivi sostenibili per il Nord Est 61
Oltre la frammentazione amministrativa: le riforme dei governi locali in tre Paesi europei 61
Regionalismo differenziato e ordinamento locale: le richieste di Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Quale idea di autonomia regionale? 61
"Globalizzazione. Cultura. Federalismo" 60
"Due forme di governance locale: i Patti territoriali in Veneto e in Emilia Romagna" 60
Quali politiche per lo sviluppo locale? Un dibattito ancora aperto 59
La governance multilivello: la prospettiva europea per il governo regionale 59
Sguardo al futuro. Il caso del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta 58
La città universitaria come fattore strategico di sviluppo: il caso di Padova 58
Quale governance europea? Alcune note critiche sul Libro bianco della Govenence 57
Un Patto di federalismo funzionale: cooperare per meglio competere 56
Il territorio e le reti. Scenari evolutivi sostenibili 55
Culture di governo locali e politicheper lo sviluppo nella prospettiva europea.Regioni "bianche"e "rossea confronto 55
Alla ricerca di un modello perduto? Delocalizzazione e internazionalizzazione in Romania nel contesto dell'Europa allargata. Il caso del Veneto 54
Analisi preliminare dei contesti locali: Osijek (Croazia), Subotica (Serbia e Montenegro), Tuzla (Bosnia Erzegovina), Arad (Romania) 54
Come cambia la politica locale 54
Riforme istituzionali e governo dell’area vasta come strategia di sviluppo del territorio 54
Trasferimento di tecnologia e Scienza politica: il caso dello spin-off dell'Università di Padova SHERPA srl 54
The role of the European Union in local development: an exploration study of the Veneto Region in North East Italy 53
La riforma delle politiche sociali in Veneto ed Emilia Romagna: quale idea di regolazione? 52
Innovazione sociale e nuovo welfare teritorriale 52
La costruzione di nuove forme di relazione istituzionale tra Università e Città. Padova, Unicitylab e Urban center 51
I sistemi locali nella costruzione dello "spazio europeo" 51
Città metropolitana di Venezia e governo metropolitano policentrico del Veneto centrale 51
Il contributo di Percy Allum agli studi sul Mezzogiorno 50
European Governance and Local Development in an Enlarged Europe 50
Introduzione al tema monografico. Regionalismo differenziato: rischi e opportunità 50
La Public Governance in Europa. Il Belgio. 49
La metropolizzazione come strategia di sviluppo regionale 49
Modi di regolazione e modi di sviluppo. Comparazione per contesti di sistemi locali di piccola impresa bianchi e rossi 48
Policies for strategic territorial development. Inter-municipality association as a form of network governance: the Italian experience 47
Il bianco il rosso e il verde. Culture politiche fra tradizione e modernità 47
Dai Comuni alle reti urbane:il caso del Veneto 47
Crisi, complessità  e innovazione. Le nuove forme della politica 46
Le politiche per lo sviluppo locale nei Comuni del Mandamento di Albignasego (PD) 45
Il contesto Veneto tra locale e globale: il ruolo dei piccoli comuni 45
La conoscenza come bene comune. Politiche per la formazione continua, comunità di pratica e sviluppo locale 45
Water and Sustainable Territorial Development 45
"Persistenze e mutamenti delle subculture politiche territoriali" 45
Recensione a Catanzaro, "Nodi, reti, ponti. La Romagna e il capitale sociale", Roma, Donzelli, 2004. 45
Sviluppo economico e regolazione politica nelle aree di piccola impresa: un’analisi comparata tra Veneto ed Emilia Romagna 44
Temi di ricerca sulle culture di governo locali e le politiche per lo sviluppo 43
Misurare la sostenibilità  dello sviluppo: nuovi indicatori e nuove pratiche 43
Da città “con” università a città dell’innovazione inclusiva? Il caso di Vicenza 42
Politiche europee di sviluppo rurale. South West England e Veneto a confronto 42
Recensione a: M. Caciagli, Regioni d'Europa, il mulino, 2003 42
Formare per tras-formare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale 42
"Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane" [The Unbridgeable Gap. Political Representation and Institutional Performance in the Italian Regions], edited by Salvatore Vassallo, Bologna, il Mulino, 2013, 42
Introduzione alla scienza politica. (Parti I, III, IV, V) 41
Le imprese di Confcooperative nella Marca trevigiana 40
Percorsi di analisi di Scienza politica 40
Riforme istituzionali e governo dell’area vasta come strategia di sviluppo del territorio: tra deficit democratico e percorsi partecipativi 40
Lo sviluppo riparte dai territori 39
Institutional fit: un indicatore per il futuro riordino istituzionale in Italia 38
Politiche per lo sviluppo locale e innovazione 38
Innovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto 37
Sustema politico 37
Recensione a: C. Crouch, P. Le Galès, C.Trgilia, H.Voelzkow, "I sistemi di produzione locale in Europa", Bologna, il Mulino, 2004 37
Territori fluidi, città diffusa e forme associative istituzionali: il caso del Miranese 37
Totale 7.386
Categoria #
all - tutte 27.254
article - articoli 10.041
book - libri 1.575
conference - conferenze 0
curatela - curatele 5.614
other - altro 1.128
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.413
Totale 53.025


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020284 0 0 0 0 0 0 0 0 0 98 104 82
2020/2021676 22 52 23 62 66 76 49 61 92 54 69 50
2021/2022958 18 244 31 77 54 54 21 67 33 48 85 226
2022/20231.058 242 15 11 74 160 107 24 77 141 34 87 86
2023/20241.503 82 119 93 119 62 54 119 159 137 167 208 184
2024/20252.844 240 219 210 206 707 140 268 296 338 220 0 0
Totale 8.656