GAMBINO, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.437
NA - Nord America 3.038
AS - Asia 1.086
SA - Sud America 257
AF - Africa 38
OC - Oceania 11
Totale 8.867
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.971
IT - Italia 2.783
SG - Singapore 450
DE - Germania 313
HK - Hong Kong 297
CN - Cina 257
UA - Ucraina 242
FR - Francia 238
BR - Brasile 231
PL - Polonia 201
FI - Finlandia 165
NL - Olanda 119
SE - Svezia 70
GB - Regno Unito 68
RU - Federazione Russa 49
CH - Svizzera 46
CA - Canada 35
ES - Italia 26
BE - Belgio 21
MX - Messico 20
CZ - Repubblica Ceca 15
RO - Romania 14
IN - India 11
AR - Argentina 10
CI - Costa d'Avorio 10
AU - Australia 9
LT - Lituania 9
IE - Irlanda 8
JP - Giappone 8
TR - Turchia 8
TW - Taiwan 8
BD - Bangladesh 7
CO - Colombia 7
AT - Austria 6
VN - Vietnam 6
HR - Croazia 5
IL - Israele 5
IQ - Iraq 5
SI - Slovenia 5
DK - Danimarca 4
JM - Giamaica 4
PT - Portogallo 4
RS - Serbia 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
GM - Gambi 3
JO - Giordania 3
PK - Pakistan 3
ZA - Sudafrica 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
GA - Gabon 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
IS - Islanda 2
MA - Marocco 2
MZ - Mozambico 2
NI - Nicaragua 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PF - Polinesia Francese 2
PH - Filippine 2
PS - Palestinian Territory 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
AD - Andorra 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
BJ - Benin 1
BW - Botswana 1
CG - Congo 1
CL - Cile 1
CV - Capo Verde 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LC - Santa Lucia 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MR - Mauritania 1
MT - Malta 1
NA - Namibia 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
SD - Sudan 1
SO - Somalia 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
Totale 8.862
Città #
Jacksonville 395
Hong Kong 295
Santa Clara 261
Chandler 236
Singapore 195
Padova 188
Bytom 185
Milan 177
Boardman 162
Fairfield 155
Wilmington 140
Ashburn 128
Rome 127
Princeton 123
Medford 93
Ann Arbor 92
Beijing 82
Des Moines 82
Munich 76
Cambridge 73
Naples 68
Houston 66
Woodbridge 64
Seattle 57
Bologna 50
Nanjing 45
Florence 35
Helsinki 35
Turku 34
San Diego 30
Verona 30
Vicenza 26
Napoli 23
Catania 22
Cagliari 20
Redwood City 20
Genoa 19
Paris 19
Toronto 19
Bari 18
Pisa 18
Riva Del Garda 17
Shenyang 17
Venice 17
Conselve 16
Pescara 16
Turin 16
Nanchang 15
Roxbury 15
Palermo 14
São Paulo 13
Venezia 13
Parma 12
Roana 12
Trento 12
Hebei 11
Jiaxing 11
Mantova 11
Padua 11
Pignone 11
Abidjan 10
Bergamo 10
Brescia 10
Cardito 10
London 10
Rio de Janeiro 10
Tianjin 10
Jinan 9
New York 9
Prato 9
Taranto 9
Udine 9
Barcelona 8
Dallas 8
Livorno 8
Norwalk 8
Ottawa 8
Trieste 8
Brno 7
Brussels 7
Changsha 7
Geneva 7
Indiana 7
Nürnberg 7
Perugia 7
Treviso 7
Cinisello Balsamo 6
Lancenigo-Villorba 6
Los Angeles 6
Montemarciano 6
Olomouc 6
Ponte di Piave 6
Pontedera 6
Salerno 6
Torino 6
Albignasego 5
Azzano Decimo 5
Bagnoli Di Sopra 5
Belo Horizonte 5
Borgomanero 5
Totale 4.541
Nome #
"Tristano e Isotta" di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino 435
RIALFrI. Repertorio informatizzato antica letteratura franco-italiana. 303
Chrétien de Troyes. "Il cavaliere del leone" 298
Signore degli animali o guardiano di tori? Il "vilain" del "Chevalier au lion" di Chrétien de Troyes 276
Eteroglossia e plurilinguismo letterario, vol. I. L'italiano in Europa, Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993); vol. II. Plurilinguismo e letteratura, Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000), a c. di Furio Brugnolo e Vincenzo Orioles, Roma, Editrice "Il calamo", 2002 ("Lingue, culture e testi" 4, 1-2) 226
Valentina Pollidori, Le rime di Guido Orlandi (edizione critica), in “Studi di Filologia Italiana”, LIII (1995), pp. 55-202. 223
Epica biblica: spunti per la definizione di un genere medievale 214
Su alcune espressioni di Guglielmo di Poitiers: "dreit nien" e la congiunzione avversativa "mor" 179
L'erbario di Udine (con riproduzione fotografica), Biblioteca civica Vincenzo Joppi, ms. 1161, a cura di Caterina Barbon, con uno studio lessicale di Roberto Benedetti, Udine, Roberto Vattori editore, 2007. 174
Martin da Canal, Les estoires de Venise 149
Le voci biasar, biasciare, biascicatore, biasimamento, biasimare, biasimato, biasimatore, biasimevole, biasimo, biaso, biava, biavetta, biavetto, biavigno, biavo, bibbia, biblioteca, bica, bicchieraio, bicchiere, biccicuto, bicenare, bico, bicocca, bicolore, bicorne, bicorno, bidale, bidente, biduana, biecamente, bieco, biegiamente, bielna, bieta, bietola, bietolone, bietta, biettola, biffa, biffa (2), bifolca, bifolco, biforcato, biforco, biforcuto, biforme, biga, bigamia, bigamo, bigattolo, bigello, bigio, bigio (2), bigioglio, bigiotto, bigliocco, bignare, bigolone, bigoncello, bigoncetta, bigoncia, bigonciaio, bigoncio, bigonciola, bigonciolo, bilancetta, bilancia, bilanciaio, bilanciare, bilanciato, bilancio, bilanciola, bilico, bilingue, biliottato, billotta, bima, bimare, binario, binato, bino, bina. 146
Arnaut de Maruelh, "Salutz" 136
Antonio da Tempo, Il sonetto "Plus greu martir de l’inimich s’aprent". Edizione digitale tratta da Antonio da Tempo, "Summa artis rithimici vulgaris dictaminis", edizione critica a cura di Richard Andrews, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1977 («Collezione di opere inedite o rare», 136). 135
Le rime di Noffo Bonaguide (edizione critica), 127
Il Dizionario del Franco-Italiano (DiFrI). La definizione del corpus, le coordinate spazio-temporali, le prime voci, 125
Le poesie di Folchetto di Marsiglia, edizione critica a cura di Paolo Squillacioti, Pisa, Pacini, 1999 ("Biblioteca degli Studi Mediolatini e Volgari. Nuova Serie" XVI). 122
Sulla negazione nel "Tristano e Isotta" di Thomas tra grammatica e retorica 113
Giuseppe Noto, Il giullare e il trovatore nelle liriche e nelle "biografie" provenzali (Scrittura e scrittori, vol. 13), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998, 231 p., in “Zeitschrift für Romanische Philologhie”, 117/1 (2001), pp. 226-28. 110
"Trentatré liriche franco-italiane trascritte nel codice Strozzi-Magliabecchiano Cl. VII (1040) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", edizione critica e note ai testi, ISSN 2282-6920 110
"I versi in francese di Rogeri da Piacenza", Edizione e marcatura digitale a cura di Francesca Gambino, Edizione tratta da Rogeri de Pacienza di Nardò, Opere (cod. per. F 27), a cura di Mario Marti, Lecce, Edizioni Milella, 1977 (“Biblioteca salentina di cultura”), V, vv. 1135-1178, pp. 176-78. 107
Edizione digitale di "Les estoires de Venise" di Martin da Canal 103
Il "Bovo laurenziano" del manoscritto Firenze, Biblioteca laurenziana, Mediceo Palatino 93, nuova edizione per il "Repertorio informatizzato antica letteratura franco-italiana (RIALFrI)" a cura di Chiara Benini e di Francesca Gambino, Padova, RIALFrI, 2016, ISSN 2282-6920. 103
Edizione digitale del "Bovo d'Antona" modenese 102
Vita e miracoli di santa Flora di Beaulieu. Edizione del testo provenzale con note e glossario 96
Concordance de l'Occitan Médiéval (COM), direction scientifique Peter T. Ricketts, direction technique Alan Reed, avec la collaboration de F.R.P. Akehurst, John Hathaway, Cornelis van der Horst, Turnhout, Brepols, 2001. 92
Interpolazioni e lasse inedite del «Foucon de Candie» francoitaliano 90
Le voci canapa, canapaio, canapello, canapetto, canapo, canapule, cancellamento, cancellare, cancellare (2), cancellata, cancellatura, cancellazione, cancelleria, cancelliere, cancello, canciloso, canciola, cancro, cancro (2), cancro (3), cànere, canescere, canestra, canestrello, canestro, canestruccio, canevaccio, canfora, canicciaio, canicola, canicolare, canna, cannacca, cannale, cannamele, cannarozzo, cannaru, cannaruia, canneggiola, cannella, cannella (2), cannellato, cannello, cannèo, cannese, cannetale, canneto, cannetta, canniccio, cannoncello, cannone, cannuccia, cannulato, cannuola, cano, canone, canonica, canonicamente, canonicato, canonico, canonista, canonizzare, canonizzato, canonizzazione, canosino, canova, canovaccio, canovaio, canovarìa, canoviere, caonio, caonis, caorsino, caos. 89
Il codice 78.C.18 del Kupferstichkabinett di Berlino 83
L'anonymat dans la tradition manuscrite de la lyrique troubadouresque 82
I vangeli in antico veneziano, manoscritto Marciano it. I, 3 (4889) 81
"Segon lo vers del novel chan". Piccola ricognizione su alcune accezioni romanze dei derivati di "versus" 80
Un testimone misconosciuto del "Trésor" di Brunetto Latini in versi italiani 77
Giovanni Girolamo Nadal, Leandreride, edizione critica con commento a cura di Emilio Lippi, Padova, Antenore, 1996 (“Biblioteca Veneta”, 17). 71
Rogeri de Pacienza 71
Chrétien de Troyes, "Le conte du graal (Perceval)", Edizione critica con traduzione e note a cura di Francesca Gambino 70
Ibridismo linguistico in un poema veneziano di fine Trecento: "Gli quatro Evangelii concordati in uno" di Jacopo Gradenigo 69
Chrétien de Troyes "politically correct". Questioni di genere nell’espressione della totalità tra grammatica, retorica e metrica 68
Un altro capitolo della fortuna della "Commedia" a Venezia: i "Quatro Evangelii concordati in uno" di Jacopo Gradenigo 65
Canzoni anonime di trovatori 65
Alla scoperta della "Divina Commedia" 64
Folcho's ship: Unpublished laisses of the Franco-Italian Foucon de Candie 62
Code-mixing nel "Bovo d’Antona" udinese, con una nuova edizione del frammento Udine, Archivio Capitolare, Fondo Nuovi manoscritti 736.28 61
Foucon de Candie. Edizione del testo inedito conservato dal manoscritto Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, fr. Z 19 (già Zanetti 232), a cura di Francesca Gambino, con una prima trascrizione di Leslie Zarker Morgan, Padova, RIALFrI, 2016, ISSN 2282-6920. 61
La prima letteratura (secoli XIII-XV) 60
Elisabeth W. Poe, Compilatio. Lyric Texts and Prose Commentaries in Troubadour Manuscript H (Vat. Lat. 3207), Nicholasville (Kentucky), French Forum, 2000 ("The E.C. Armstrong Monographs on Medieval Literature", 11). 60
Neue Richtungen in der Italianistik. Ein deutsch-italienisches Kolloquium in Bressanone / Brixen 60
La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Atti del VI convegno triennale della Società  Italiana di Filologia Romanza (Padova-Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006), 60
Alexandre Huber, La fable dans la littérature provençale du Moyen A‚ge, Lausanne, Université de Lausanne-Faculté des Lettres, 2001 («Publications provençales» 2). 60
Recensione a Claudio Franchi, « Trobei pastora ». Studio sulle pastorelle occitane, Alexandria, Edizioni dell’Orso, 2006, 291 pp. (Scrittura e scrittori, 19) e a Id., Pastorelle occitane, Alexandria, Edizioni dell’Orso, 2006, 372 pp. (Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo, 28). 60
Frammento del "Roman de Tristan en prose", Udine, Archivio di stato, fr. 110 59
Christophe Chaguinian et John Haines, éd. — Les albas occitanes. Paris, Champion, 2008, 356 pp. (Classiques français du Moyen Âge, 156). 59
Foucon de Candie. Edizione critica della versione inedita franco-italiana conservata dai manoscritti Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, fr. Z 20 e fr. Z 19 (già Zanetti 233 e 232). Versi 1-1045, con apparato e note, a cura di Francesca Gambino, Padova, RIALFrI, 2016, ISSN 2282-6920. 59
Anonimi per caso, anonimi per scelta e nomi censurati: Osservazioni sull'assenza del nome d'autore nella tradizione manoscritta trobadorica 57
Le voci del "Tesoro della lingua delle Origini" (TLIO) cara, carabassa, carabazza, carace, caraffa, caramella, caramente, carampia, carapignare, carassa, carassare, caratello, caraterisma, carato, carattere, caravello, carbaso, carbese, carcame, carcarazza, carcasso, carcassone, carcerare, carcerato agg./s.m., carcerato s. m., carcerazione, carcere, carciroi, cardamomo, cardare, cardato, cardatore, cardatura, cardella, cardellino, cardello, cardeto, cardiaca, cardiaco, cardinalatico, cardinalato, cardinale agg., cardinale agg. (colore), cardinale s.m., cardinalesco, cardinalitico, cardine, cardino, cardo, cardone, carega, carello, carena, careno, caribetto, caribo, carica, caricaggio, caricamento, caricante, caricare, caricato, caricatore, carice, carichetto, carico agg., carico s. m., carigliano, cario, carire, carisaldi, carità, caritatevole, caritatevolmente, caritativamente, caritativo, caritevole, caritevolmente, caritoso, carizia, carlino, carme, carmelino, carmelito, carmelo, carmen, carmenunçi, carmignanese, carminare, carminato, carmine, carnaccia, carnaccio, carnaccioso, carnagione, carnaio, carnaiuolo, carnale, carnalità, carnalmente, carname, carnato, carnatura, carne, carnefice, carneo, carniccio, carnicella, carnicola, carniere, carnoso, carnuto, garfagnina. 57
Guglielmo di Poitiers, "Ab la douzor del temps novel" (BdT 183.1) 57
About the time Charlemagne invaded the Laguna, and Venetians returned Frankish fire with loaves of bread, in Inventing Past Narratives Venice and the Adriatic Space (13th–15th Centuries), edited by Ilaria Molteni & Valeria Russo, “Convivium Supplementum”, 2023/4, 56
A Deu coman vos e.l vostre ric preç 56
Guido Capovilla, Dante e i «pre-danteschi». Alcuni sondaggi, Padova, Unipress, 2009. 56
Gli "Quatro Evangelii concordati in uno" di Jacopo Gradenigo, edizione critica con commento e glossario a c. di Francesca Gambino. 56
Francis, France, the French. Was French culture in fact central to St. Francis of Assisi? 54
Curiosità  lessicali di fine Trecento: gli "Evangelii" di Jacopo Gradenigo 53
Riedizione delle parti in veneziano antico dei "Monumenta Ragusina. Libri Reformationum", tt. I-V, a cura di J. Gelcic, MSHSM, 1867-96. 53
Le attribuzioni “inverosimili” nei canzonieri provenzali 53
Levente Selaf, Chanter plus haut. La chanson religieuse vernaculaire au Moyen Age (essai de contextualisation), Paris, Champion, 2008 (« Nouvelle bibliothèque du Moyen Age», 8). 53
"Motto scolpito nello zoccolo del portale di casa Pigafetta (Vicenza, 1481)", Edizione e marcatura digitale a cura di Francesca Gambino 53
Tre cronache veneziane inedite della Houghton Library di Harvard 53
Gradenigo Jacopo 52
Marcellin Richard, La Passion de saint André, Edition critique suivie d'une Etude linguistique comparée par Jean Sibille, Paris, Champion, 2007 ("Textes de la Renaissance", 110). 52
Tavola elettronica del canzoniere della Biblioteca Nazionale di Parigi, fr. 12474 (M) per la "Bibliografia elettronica dei trovatori" (Bedt) diretta da Stefano Asperti. 51
Su alcuni nodi testuali del "Tristan" di Thomas 51
Le voci [aatir], *abitacion, abitacle, *abitage, *abitaire, abitance, abitement, [*apalenter], *cavane, cort2, cortine, *cortiner, [enväissement], [*froiier], haster v., [*imbandigione], [*imparare], [*invasamento], [*morsicata], [nuitiee], palenter, [*scannare], [*seque], [*sorament], ISSN 2282-6920 51
Un “Diatessaron” in terzine dantesche di fine Trecento 50
Sulla terminologia di alcuni “generi” della narrativa breve in antico occitano: conte, dictat, dictamen, faula, flabel, nova, novela 50
"Salutz d'amor". Edizione critica del corpus occitanico 49
Forme e generi in contatto: "A Deu coman vos e·l vostre ric preç" 48
Scheda del manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale de France, français 1463 48
Fonti francesi e latine nei Vangeli in antico veneziano 46
"Trentatré liriche franco-italiane trascritte nel codice Strozzi-Magliabecchiano Cl. VII (1040) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nuova edizione per il RIALFrI", ISSN 2282-6920 46
Le voci ça, *çabelot, cabus, *[cachet], *cacole, *cadiaus, cadiere, caravane, *causoler, chassie, [chevrueil], *[cocatrigenoi], [coltrer], [contorber], coorde, dace, [däerain], *dalac, *dalez, damage, damagier, damajos, dame, [decimonone], [decimottave], in Dizionario del franco-italiano (DiFrI), Padova, 2019, ISSN 2282-6920. 46
Le voci tabellion, tabernacle, table, tablier, tabor, taborie, terzodecime, tramontaine, uberté, uef, ueil, ues, uevre, ui, uile,uis, undecime, vache, vachier, vagabond, vaguesse, vaguesser, vailance, vernique, vigisme, vouchier, ypericon, z, zizanie, zodiaque, zuchet, zufe, 45
La lirica dei trovatori e la sua eredità 44
Edizione digitale della "Compilation arthurienne" di Rustichello da Pisa. "Rustichello da Pisa": scheda sull'autore. "Le Roman de roi Artus": introduzione. 44
Sur quelques expressions du "vers de dreit nien" de Guilhem de Poitiers (183.7) 44
Scheda del manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale de France, français 821 44
"Il frammento di Fra Mauro", Edizione e marcatura digitale a cura di Francesca Gambino, edizione tratta da Giovanni Palumbo, La “Chanson de Roland” in Italia nel medioevo, prefazione di Cesare Segre, Roma, Salerno, 2013, p. 418. 44
La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni 44
Revisione dell'edizione del "Bovo d'Antona" udinese franco-italiano 44
Scheda del romanzo franco-italiano "Hector et Hercule" 43
Presentazione 42
Il ramo di biancospino. Breve ricognizione sulla diffusione di un topos letterario 42
Caso, imitazione, parodia. Osservazioni sulle attribuzioni "inverosimili" nella tradizione manoscritta provenzale (II) 42
Le voci a, aaise, aaisement, aasier, abac, abaisence, abandon, *[aisiveté], b, baailer, bache, bacheler, bacin, bacinet, bacon, *bacsi, *badurung, baee, bagordo, baiart, baier, baignier, bail, bailance, baille, bandegiar, barge, belote, in Dizionario del franco-italiano (DiFrI), Padova, 2019, ISSN 2282-6920. 42
Eu amanz iur e promet vos 40
Descrizione del manoscritto New York, Pierpont Morgan Library, M 459 39
Le voci [gäaignerie], gäaignable, gäaigne, gaaing, gabe, gabele, [gabement], gabeör, gaber, gaberie, gaberise, gabois, garbin, girafe, golf, *guasmul, hache, haie, *[huiler], huimais], in Dizionario del franco-italiano (DiFrI), Padova, 2019, ISSN 2282-6920. 39
Le voci *ianb, ibis, *[icacatrigoi], ici, [iconomique], [idee], idle, [idolatre], [idolatrie], ja, jadis, [jaconce], [jai], jaiant, juber, kan, *[keble], l, *labile, labor1, labor2, laborëor, laborer, lac, lace, *[lacedemonïen], lache, in Dizionario del franco-italiano (DiFrI), Padova, 2019, ISSN 2282-6920. 38
Per una fenomenologia della copia: il caso del manoscritto di Venezia, Biblioteca marciana, fr. Z 19 (232) 38
L’anello di Anfelise. Due lasse inedite del "Foucon de Candie" francoitaliano 37
Furio Brugnolo, Dai Siciliani a Petrarca. Studi sulla poesia italiana del Medioevo 36
Schede filologico-codicologiche relative ai manoscritti Napoli XIII.C.2; Parigi, Bibliothèque Nationale it. 530; Rimini, Biblioteca Gambalunghiana SC.1162; Berlino, Kupferstichkabinett, 78.C.18. 36
Totale 8.324
Categoria #
all - tutte 25.509
article - articoli 9.536
book - libri 2.930
conference - conferenze 0
curatela - curatele 788
other - altro 4.911
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.337
Totale 50.011


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021822 27 59 45 82 50 90 81 75 115 54 88 56
2021/2022856 29 233 19 76 33 39 19 76 31 21 76 204
2022/2023911 177 26 15 79 172 125 32 76 110 26 43 30
2023/2024958 21 55 53 54 73 74 110 91 51 79 137 160
2024/20253.099 62 183 208 152 464 178 141 170 283 162 451 645
2025/2026114 114 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.978