FASSANELLI, RACHELE
FASSANELLI, RACHELE
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Mostra
records
Risultati 1 - 10 di 10 (tempo di esecuzione: 0.021 secondi).
Merlín e familia i outras historias - AmadissigloXX
2024 Fassanelli, Rachele
Santiago e le Venezie: le ragioni di un convegno
2024 Fassanelli, Rachele
Sobre la episinalefa (real o presunta) en la lírica gallego-portuguesa
2024 Fassanelli, Rachele
Folena e la critica del testo: costanti di metodo
2023 Sangiovanni, Fabio; Fassanelli, Rachele
«Armer se vont Paiens»: il guerriero in armi nell’Entrée d’Espagne
2018 Fassanelli, Rachele
(Ri)costruzioni nella prassi ecdotica della lirica galego-portoghese
2016 Fassanelli, Rachele
Luigi Groto, il Cieco d’Adria: letteratura ed eresia
2016 Fassanelli, Rachele
Tradurre dal galego: esperienze, difficoltà, ipotesi di lavoro
2016 Fassanelli, Rachele
Le tesi di laurea in «Letteratura delle tradizioni popolari» dirette da Marisa Milani
2010 Fassanelli, Rachele
La descrizione nella "Chanson de Roland": topografie e cronografie
2003 Fassanelli, Rachele
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Merlín e familia i outras historias - AmadissigloXX | 2024 | Rachele Fassanelli | - | - | AmadissigloXX Base de datos de las reescrituras modernas de los libros de caballerías y del Don Quijote |
Santiago e le Venezie: le ragioni di un convegno | 2024 | Rachele Fassanelli | - | LA ZATTERA DI PIETRA | Santiago e le Venezie. Luoghi, vie e testimonianze del pellegrinaggio tra medioevo e prima età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 13-14 maggio 2021) |
Sobre la episinalefa (real o presunta) en la lírica gallego-portuguesa | 2024 | Rachele Fassanelli | - | - | Tradiciones poéticas de la Romania (entre la Edad Media y la Edad Moderna) |
Folena e la critica del testo: costanti di metodo | 2023 | Sangiovanni, FabioFassanelli, Rachele | - | QUADERNI DEL CIRCOLO FILOLOGICO LINGUISTICO PADOVANO | Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio. Atti del Convegno in onore di Gianfranco Folena per il centenario della nascita (Padova, Palazzo della Ragione 7-9 ottobre 2020) |
«Armer se vont Paiens»: il guerriero in armi nell’Entrée d’Espagne | 2018 | Rachele Fassanelli | - | - | «La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron |
(Ri)costruzioni nella prassi ecdotica della lirica galego-portoghese | 2016 | Rachele Fassanelli | - | - | Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. XI Congresso Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015) |
Luigi Groto, il Cieco d’Adria: letteratura ed eresia | 2016 | Rachele Fassanelli | - | - | Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo |
Tradurre dal galego: esperienze, difficoltà, ipotesi di lavoro | 2016 | Rachele Fassanelli | - | - | Editoria e traduzione. Focus sulle lingue ‘di minore diffusione’ |
Le tesi di laurea in «Letteratura delle tradizioni popolari» dirette da Marisa Milani | 2010 | Rachele Fassanelli | - | - | Tra filologia, storia e tradizioni popolari. Per Marisa Milani (1997-2007) |
La descrizione nella "Chanson de Roland": topografie e cronografie | 2003 | Rachele Fassanelli | - | - | La descrizione letteraria. Tesine degli studenti del corso di Teoria e Storia della Retorica del professor Lorenzo Renzi (2001-2002) |