Il saggio individua nella realtà del pluralismo una delle ragioni principali per le quali la problematica dell’interpretazione, da sempre rilevante nell’esperienza giuridica, assume oggi un’importanza del tutto particolare. Il pluralismo è qui indagato in due sensi fondamentali: (a) nel senso del pluralismo culturale (multiculturalismo); (b) nel senso del pluralismo normativo (o giuridico). Con riferimento al multiculturalismo, il saggio mira ad individuare e giustificare il ruolo specifico del diritto e la concezione del diritto più idonea la permetterne lo svolgimento. Quella del rapporto tra diversi mondi culturali e tra differenti culture, dell’interazione dialogica e comunicativa tra differenze è considerata la questione ermeneutica per eccellenza; ed in questo senso può dirsi che il multiculturalismo, le società pluralistiche e multiculturali contemporanee rappresentano un terreno ed un contesto particolarmente propizi al dispiegarsi di un approccio ermeneutico. Il ruolo e la scommessa dell’interpretazione giuridica, ma più ampiamente dello stesso diritto, stanno nel cercare di comporre l’inesauribile estraneità delle differenze e nel ricondurle a reciproca coordinazione e ad unità, in nome di una comunanza che non è solo nelle forme, ma nelle cose stesse. La sfida del comprendere, e tipicamente del comprendere giuridico, è proprio nel ricondurre testi, comportamenti e sviluppi delle pratiche sociali, esposti ai mutamenti e agli effetti della storia, ad un’unità di senso e ad un’ininterrotta catena di mediazioni interpretative anche precedenti. Nel difendere la bontà dell’approccio ermeneutico al diritto, il saggio sottolinea che la fusione tra i vari universi culturali, dev’essere faticosamente e quotidianamente perseguita e conquistata: è insomma il risultato e non l’inizio del processo interpretativo. Con riferimento al pluralismo normativo, il lavoro considera come la crescente porosità tra i diversi sistemi giuridici sospinga sempre più il diritto oltre gli angusti confini della statualità; gli ordinamenti giuridici, già strutturalmente modificati dal processo di costituzionalizzazione, vanno sempre più caratterizzandosi per una reciproca apertura, sia in senso verticale sia in senso orizzontale e per il pluralismo ed il tendenziale decentramento che emergono in sede di produzione normativa. Il saggio sottolinea come, all’interno di un quadro in cui, superata ogni distinzione tra fonti formali e materiali del diritto e reso spesso inutilizzabile il ricorso agli usuali criteri ordinanti della gerarchia e della competenza, l’uso stesso delle fonti diviene un problema squisitamente ermeneutico, si evidenzi un forte potenziamento del ruolo dell’interpretazione, dell’elemento della scelta tra diversi livelli di normatività e di vincolatività.

Pluralismo, ermeneutica, multiculturalismo: una triade concettuale

ZACCARIA, GIUSEPPE
2008

Abstract

Il saggio individua nella realtà del pluralismo una delle ragioni principali per le quali la problematica dell’interpretazione, da sempre rilevante nell’esperienza giuridica, assume oggi un’importanza del tutto particolare. Il pluralismo è qui indagato in due sensi fondamentali: (a) nel senso del pluralismo culturale (multiculturalismo); (b) nel senso del pluralismo normativo (o giuridico). Con riferimento al multiculturalismo, il saggio mira ad individuare e giustificare il ruolo specifico del diritto e la concezione del diritto più idonea la permetterne lo svolgimento. Quella del rapporto tra diversi mondi culturali e tra differenti culture, dell’interazione dialogica e comunicativa tra differenze è considerata la questione ermeneutica per eccellenza; ed in questo senso può dirsi che il multiculturalismo, le società pluralistiche e multiculturali contemporanee rappresentano un terreno ed un contesto particolarmente propizi al dispiegarsi di un approccio ermeneutico. Il ruolo e la scommessa dell’interpretazione giuridica, ma più ampiamente dello stesso diritto, stanno nel cercare di comporre l’inesauribile estraneità delle differenze e nel ricondurle a reciproca coordinazione e ad unità, in nome di una comunanza che non è solo nelle forme, ma nelle cose stesse. La sfida del comprendere, e tipicamente del comprendere giuridico, è proprio nel ricondurre testi, comportamenti e sviluppi delle pratiche sociali, esposti ai mutamenti e agli effetti della storia, ad un’unità di senso e ad un’ininterrotta catena di mediazioni interpretative anche precedenti. Nel difendere la bontà dell’approccio ermeneutico al diritto, il saggio sottolinea che la fusione tra i vari universi culturali, dev’essere faticosamente e quotidianamente perseguita e conquistata: è insomma il risultato e non l’inizio del processo interpretativo. Con riferimento al pluralismo normativo, il lavoro considera come la crescente porosità tra i diversi sistemi giuridici sospinga sempre più il diritto oltre gli angusti confini della statualità; gli ordinamenti giuridici, già strutturalmente modificati dal processo di costituzionalizzazione, vanno sempre più caratterizzandosi per una reciproca apertura, sia in senso verticale sia in senso orizzontale e per il pluralismo ed il tendenziale decentramento che emergono in sede di produzione normativa. Il saggio sottolinea come, all’interno di un quadro in cui, superata ogni distinzione tra fonti formali e materiali del diritto e reso spesso inutilizzabile il ricorso agli usuali criteri ordinanti della gerarchia e della competenza, l’uso stesso delle fonti diviene un problema squisitamente ermeneutico, si evidenzi un forte potenziamento del ruolo dell’interpretazione, dell’elemento della scelta tra diversi livelli di normatività e di vincolatività.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/100435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact