Da una rapida sintesi dell’evoluzione storico-sociale delle città, appare evidente l’utilità dell’uso dei metodi tipici dell’ecologia umana. Il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali comportò un miglioramento generalizzato della qualità della vita, ad es. nelle condizioni sanitarie, indicativo fu il calo della mortalità per malattie infettive. La promozione della qualità della vita urbana fu nettamente correlata alle migliori condizioni abitative, al rifornimento idrico e all'aumento della scolarità. Oggi gli aspetti della contaminazione ambientale da sostanze chimiche delle aree urbane ricompaiono sotto nuove forme. E' riconosciuto, d’altra parte, che la vita nelle città presenta aspetti positivi: migliore facilità all'accesso ai sistemi educativi, ai servizi sanitari, a quelli legati all'economia e a quelli sociali. Sulla base delle riflessioni esposte si propone di creare sistemi di vita socialmente ed ecologicamente sostenibili. L’azione progettuale dovrà tener conto delle interrelazioni esistenti tra salute, sviluppo urbano, gestione ambientale e politiche socio-economiche. La chiave è il coinvolgimento di garanti della comunità, la collaborazione orizzontale e il coordinamento verticale degli attori nei diversi settori, la partecipazione della comunità e la visione integrata delle dimensioni sanitarie, economiche e ambientali della vita urbana. Il sistema ecologico urbano é fortemente influenzato dagli aspetti sociali ed economici connessi alla popolazione umana, tipicamente è uno spazio in cui maggiormente si evidenzia la necessità di una connessione interdisciplinare fra storia, cultura e pianificazione territoriale, a causa della profonda interazione tra l’uomo e l’ambiente, in una visione di approccio globale al sistema: in questo quadro si devono applicare concetti derivati dall’ecologia generale. La città è caratterizzata da un biotopo (caratteristiche morfologiche) e da una biocenosi urbana (caratteristiche sociali) che costituiscono, nell’insieme, l’ecosistema urbano. Per un approccio risolutivo si deve anche rispondere al quesito se gli aspetti economici e informativi appartengono all'ambito della biocenosi o sono un fattore energetico esterno alla città che consentono, o governano, la sua vita? Ridutiva appare la caratterizzazione della città sulla base di caratteri di tipo statistico, anche dinamico, o come agglomerato di edifici, è riduttivo. La città futura, spazio in cui le preoccupazioni dell’uomo saranno al centro delle sua attività, non potrà e dovrà essere solo la sede degli affari e del governo, ma organo essenziale di espressione della personalità umana. Tutto ciò in un continuo rifornimento di beni, di assorbimento dei materiali di scarto, garantendo il supporto alla vita assicurato da un ambiente di buona qualità, incapace di provocare danni, principalmente, allo stato di salute dei cittadini, garantendo la crescita del sistema produttivo nella sua globalità, e attuando un razionale sfruttamento delle risorse. Lo sviluppo socialmente sostenibile si identificherà nella lotta alle iniquità e ai privilegi e dovrà garantire la coesione e la collaborazione delle varie componenti della società umana, scelte di modelli di sviluppo, ottimizzazione della produzione economica, promozione della qualità della vita (DGXI-CEE, 1996). Tra i problemi, che il contesto urbano deve affrontare in questa ottica, e di cui si è più volte accennato, prioritario è quello della tutela della salute. La promozione di politiche “glocali” e di sistema associati ad azioni di pianificazione con speciale attenzione alle disuguaglianze sanitarie, alla povertà urbana, ai bisogni dei gruppi vulnerabili, alla “governance” partecipativa e ai determinanti sociali, economici e ambientali della salute includono forti valutazioni sanitarie in tutti gli sforzi per lo sviluppo economico e delle strutture urbane. È citato l’esempio di Padova e del progetto “Città sane”. È stato realizzato il “Profilo di salute della città” che contiene una raccolta di indicatori stabiliti dall’OMS per misurare la salute nella sua accezione più ampia. Esso si compone di quattro parti: la condizione socio economica, la situazione dell’ambiente, lo stato di salute degli individui e della comunità, il sistema dei servizi alla salute.

Città sane ed Ecologia umana

MARIN, VALERIA;RIOLFATTI, MASSIMO;BERTONCELLO, CHIARA
2006

Abstract

Da una rapida sintesi dell’evoluzione storico-sociale delle città, appare evidente l’utilità dell’uso dei metodi tipici dell’ecologia umana. Il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali comportò un miglioramento generalizzato della qualità della vita, ad es. nelle condizioni sanitarie, indicativo fu il calo della mortalità per malattie infettive. La promozione della qualità della vita urbana fu nettamente correlata alle migliori condizioni abitative, al rifornimento idrico e all'aumento della scolarità. Oggi gli aspetti della contaminazione ambientale da sostanze chimiche delle aree urbane ricompaiono sotto nuove forme. E' riconosciuto, d’altra parte, che la vita nelle città presenta aspetti positivi: migliore facilità all'accesso ai sistemi educativi, ai servizi sanitari, a quelli legati all'economia e a quelli sociali. Sulla base delle riflessioni esposte si propone di creare sistemi di vita socialmente ed ecologicamente sostenibili. L’azione progettuale dovrà tener conto delle interrelazioni esistenti tra salute, sviluppo urbano, gestione ambientale e politiche socio-economiche. La chiave è il coinvolgimento di garanti della comunità, la collaborazione orizzontale e il coordinamento verticale degli attori nei diversi settori, la partecipazione della comunità e la visione integrata delle dimensioni sanitarie, economiche e ambientali della vita urbana. Il sistema ecologico urbano é fortemente influenzato dagli aspetti sociali ed economici connessi alla popolazione umana, tipicamente è uno spazio in cui maggiormente si evidenzia la necessità di una connessione interdisciplinare fra storia, cultura e pianificazione territoriale, a causa della profonda interazione tra l’uomo e l’ambiente, in una visione di approccio globale al sistema: in questo quadro si devono applicare concetti derivati dall’ecologia generale. La città è caratterizzata da un biotopo (caratteristiche morfologiche) e da una biocenosi urbana (caratteristiche sociali) che costituiscono, nell’insieme, l’ecosistema urbano. Per un approccio risolutivo si deve anche rispondere al quesito se gli aspetti economici e informativi appartengono all'ambito della biocenosi o sono un fattore energetico esterno alla città che consentono, o governano, la sua vita? Ridutiva appare la caratterizzazione della città sulla base di caratteri di tipo statistico, anche dinamico, o come agglomerato di edifici, è riduttivo. La città futura, spazio in cui le preoccupazioni dell’uomo saranno al centro delle sua attività, non potrà e dovrà essere solo la sede degli affari e del governo, ma organo essenziale di espressione della personalità umana. Tutto ciò in un continuo rifornimento di beni, di assorbimento dei materiali di scarto, garantendo il supporto alla vita assicurato da un ambiente di buona qualità, incapace di provocare danni, principalmente, allo stato di salute dei cittadini, garantendo la crescita del sistema produttivo nella sua globalità, e attuando un razionale sfruttamento delle risorse. Lo sviluppo socialmente sostenibile si identificherà nella lotta alle iniquità e ai privilegi e dovrà garantire la coesione e la collaborazione delle varie componenti della società umana, scelte di modelli di sviluppo, ottimizzazione della produzione economica, promozione della qualità della vita (DGXI-CEE, 1996). Tra i problemi, che il contesto urbano deve affrontare in questa ottica, e di cui si è più volte accennato, prioritario è quello della tutela della salute. La promozione di politiche “glocali” e di sistema associati ad azioni di pianificazione con speciale attenzione alle disuguaglianze sanitarie, alla povertà urbana, ai bisogni dei gruppi vulnerabili, alla “governance” partecipativa e ai determinanti sociali, economici e ambientali della salute includono forti valutazioni sanitarie in tutti gli sforzi per lo sviluppo economico e delle strutture urbane. È citato l’esempio di Padova e del progetto “Città sane”. È stato realizzato il “Profilo di salute della città” che contiene una raccolta di indicatori stabiliti dall’OMS per misurare la salute nella sua accezione più ampia. Esso si compone di quattro parti: la condizione socio economica, la situazione dell’ambiente, lo stato di salute degli individui e della comunità, il sistema dei servizi alla salute.
2006
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/108394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact