Questa raccolta di studi sul ruolo culturale della Compagnia nell’Italia dal tardo Rinascimento all’ancien régime esamina una pluralità di aspetti della loro attività, articolati per situazioni regionali anche notevolmente differenziate. Ne emerge l’insieme di scelte – dalle epistemologiche alle politiche e alle esegetiche - attraverso le quali la Compagnia tentò di guidare l’evoluzione culturale, anche quando questa tese sempre più a ridurre il ruolo storico di riferimento svolto dalla Chiesa. Parte degli studi affronta questioni di documentazione e di analisi di fondi manoscritti mai esaminati, mentre parte affronta questioni di strategia generale dell’Ordine o i dibattiti interni su questioni nodali poste dall’evoluzione delle idee.

Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù

BALDINI, UGO
2000

Abstract

Questa raccolta di studi sul ruolo culturale della Compagnia nell’Italia dal tardo Rinascimento all’ancien régime esamina una pluralità di aspetti della loro attività, articolati per situazioni regionali anche notevolmente differenziate. Ne emerge l’insieme di scelte – dalle epistemologiche alle politiche e alle esegetiche - attraverso le quali la Compagnia tentò di guidare l’evoluzione culturale, anche quando questa tese sempre più a ridurre il ruolo storico di riferimento svolto dalla Chiesa. Parte degli studi affronta questioni di documentazione e di analisi di fondi manoscritti mai esaminati, mentre parte affronta questioni di strategia generale dell’Ordine o i dibattiti interni su questioni nodali poste dall’evoluzione delle idee.
2000
9788871787442
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1331132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact