Il morso incrociato (M.I.) è caratterizzato da una anomala relazione vestibolo-linguale fra le arcate dentarie, può essere bilaterale o unilaterale, e essere accompagnato da una deviazione funzionale della mandibola stessa. Numerosi autori hanno studiato gli effetti del trattamento per la correzione del M.I. su forma e dimensione delle arcate dentali. Scopo del lavoro è la valutazione del metodo di analisi attraverso tecniche di “reverse engineering” degli effetti prodotti da un dispositivo rimovibile per espansione, per la correzione del M.I. Tale tecnica consiste nell’analisi di un modello “virtuale”, ottenuto dalla digitalizzazione di un modello fisico attraverso una macchina di misura a un sensore laser. Si propone una procedura ripetibile per la ricostruzione del modello matematico del palato, dimostrando come si possano ottenere misurazioni attendibili per lo studio della morfologia palatina e delle sue variazioni dovute all'applicazione di forze prodotte nella terapia.
La tecnica del reverse engineering nella valutazione della correzione del morso incrociato
CONCHERI, GIANMARIA
2004
Abstract
Il morso incrociato (M.I.) è caratterizzato da una anomala relazione vestibolo-linguale fra le arcate dentarie, può essere bilaterale o unilaterale, e essere accompagnato da una deviazione funzionale della mandibola stessa. Numerosi autori hanno studiato gli effetti del trattamento per la correzione del M.I. su forma e dimensione delle arcate dentali. Scopo del lavoro è la valutazione del metodo di analisi attraverso tecniche di “reverse engineering” degli effetti prodotti da un dispositivo rimovibile per espansione, per la correzione del M.I. Tale tecnica consiste nell’analisi di un modello “virtuale”, ottenuto dalla digitalizzazione di un modello fisico attraverso una macchina di misura a un sensore laser. Si propone una procedura ripetibile per la ricostruzione del modello matematico del palato, dimostrando come si possano ottenere misurazioni attendibili per lo studio della morfologia palatina e delle sue variazioni dovute all'applicazione di forze prodotte nella terapia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.