La conoscenza della rigidità dinamica dei materiali utilizzati come elemento di disaccoppiamento nei pavimenti galleggianti permette la valutazione dell’incremento per l’isolamento al rumore di calpestio ottenibile. Questo lavoro propone i principi progettuali di un apparato a basso costo che permetta la determinazione dei principali parametri caratterizzanti i materiali resilienti comunemente utilizzati in edilizia; tale macchina potrà essere impiegata sia in laboratorio, per catalogare materiali diversi, che in ambito industriale per il controllo delle caratteristiche dei prodotti. Il sistema si basa sulla sollecitazione dinamica di un provino mediante una forzante impulsiva. Mediante misure accelerometriche, si ricavano quindi i principali parametri di interesse (fattore di smorzamento, frequenza di risonanza della vibrazione verticale fondamentale, la rigidità dinamica). Per la progettazione dell’apparato sono state seguite le indicazioni delle norme UNI EN 29052-1, UNI EN 29053, ISO 7626-1, ISO 7626-2 e ISO 7626-5.

Apparato per la valutazione della rigidità dinamica con il metodo dell'impatto

DI BELLA, ANTONINO;
2004

Abstract

La conoscenza della rigidità dinamica dei materiali utilizzati come elemento di disaccoppiamento nei pavimenti galleggianti permette la valutazione dell’incremento per l’isolamento al rumore di calpestio ottenibile. Questo lavoro propone i principi progettuali di un apparato a basso costo che permetta la determinazione dei principali parametri caratterizzanti i materiali resilienti comunemente utilizzati in edilizia; tale macchina potrà essere impiegata sia in laboratorio, per catalogare materiali diversi, che in ambito industriale per il controllo delle caratteristiche dei prodotti. Il sistema si basa sulla sollecitazione dinamica di un provino mediante una forzante impulsiva. Mediante misure accelerometriche, si ricavano quindi i principali parametri di interesse (fattore di smorzamento, frequenza di risonanza della vibrazione verticale fondamentale, la rigidità dinamica). Per la progettazione dell’apparato sono state seguite le indicazioni delle norme UNI EN 29052-1, UNI EN 29053, ISO 7626-1, ISO 7626-2 e ISO 7626-5.
2004
Atti del XXXI Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica
9788888942049
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1342059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact