La logica medesima dell’individualismo moderno conduce alla enunciazione di un insieme di diritti che sono, ad un tempo, necessari all’esistenza del potere statale e dipendenti per la propria vigenza da questo potere medesimo: è il paradosso insito nell’autoaffermazione dell’individuo, “parte universale” e portatore di diritti fondamentali universali e indisponibili, la cui determinazione e tutela non può tuttavia avvenire se non per mezzo dell’imposizione statale. L’analisi fenomenologica della relazione politica implica necessariamente anche la ricostruzione della fenomenologia della differenza e, quindi, delle basi stesse di una teoria concreta dei diritti umani, a muovere dal differire del soggetto in quanto centro di una attività di significazione. Di qui l’idea di una “cittadinanza fenomenologica”, che non è attribuzione di uno status da parte di una autorità costituita, ma il mostrarsi della discorsività come discorsività originariamente politica. Vi è una aporia della positivizzazione dei diritti che porta aconcludere che i diritti umani si danno solo come diritti costitutivamente incompleti: nel nostro mondo c’è sempre alcunché di “umano” a cui non sono ancora riconosciuti i suoi diritti.

Le ragioni dello straniero di Elea. Individui, soggetti e "mondo" nella teoria dei diritti umani

FIASCHI, GIOVANNI
2004

Abstract

La logica medesima dell’individualismo moderno conduce alla enunciazione di un insieme di diritti che sono, ad un tempo, necessari all’esistenza del potere statale e dipendenti per la propria vigenza da questo potere medesimo: è il paradosso insito nell’autoaffermazione dell’individuo, “parte universale” e portatore di diritti fondamentali universali e indisponibili, la cui determinazione e tutela non può tuttavia avvenire se non per mezzo dell’imposizione statale. L’analisi fenomenologica della relazione politica implica necessariamente anche la ricostruzione della fenomenologia della differenza e, quindi, delle basi stesse di una teoria concreta dei diritti umani, a muovere dal differire del soggetto in quanto centro di una attività di significazione. Di qui l’idea di una “cittadinanza fenomenologica”, che non è attribuzione di uno status da parte di una autorità costituita, ma il mostrarsi della discorsività come discorsività originariamente politica. Vi è una aporia della positivizzazione dei diritti che porta aconcludere che i diritti umani si danno solo come diritti costitutivamente incompleti: nel nostro mondo c’è sempre alcunché di “umano” a cui non sono ancora riconosciuti i suoi diritti.
2004
Etica delle relazioni internazionali
9788888897400
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1346913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact