Il libro approfondisce concetti critici che fondano lo sviluppo di capacità comunicative e la la costruzione dell’individualità attraverso l’intersoggettività. Nella relazione con figure di adulti significativi il bambino non solo apprende forme e contenuti convenzionali che consentono scambi comunicativi ma coopera alla produzione di rappresentazioni originali della realtà, in un processo in cui è fondamentale il contesto e l’interpretazione dell’intenzionalità reciproca. Nel libro si delinea il percorso di sviluppo delle itnerzioni fra adulto e bambino, con sviluppo tipico e atipico, con particolare riferimento all’autismo e alla sindrome di Down. Si evidenziano i legami fra cognizione e affettività e si approfondisce il ruolo dell’adulto nello sviluppo della rappresentazione del mondo esterno e dell’elaborazione concettuale e linguistica del mondo interno proprio e altrui, esaminando gli stili di comunicazione che caratterizzano la relazione e l’interazione psicoeducativa.
Parlare con i bambini. L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico
GOBBO, CAMILLA
2004
Abstract
Il libro approfondisce concetti critici che fondano lo sviluppo di capacità comunicative e la la costruzione dell’individualità attraverso l’intersoggettività. Nella relazione con figure di adulti significativi il bambino non solo apprende forme e contenuti convenzionali che consentono scambi comunicativi ma coopera alla produzione di rappresentazioni originali della realtà, in un processo in cui è fondamentale il contesto e l’interpretazione dell’intenzionalità reciproca. Nel libro si delinea il percorso di sviluppo delle itnerzioni fra adulto e bambino, con sviluppo tipico e atipico, con particolare riferimento all’autismo e alla sindrome di Down. Si evidenziano i legami fra cognizione e affettività e si approfondisce il ruolo dell’adulto nello sviluppo della rappresentazione del mondo esterno e dell’elaborazione concettuale e linguistica del mondo interno proprio e altrui, esaminando gli stili di comunicazione che caratterizzano la relazione e l’interazione psicoeducativa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.