Gli ordinamenti statali decentralizzati, siano essi di natura federale o regionale, sono al presente oggetto di ampie trasformazioni. Da una parte gli Stati federali non hanno mai cessato, fin dalla loro nascita, di evolvere – o involvere – verso una maggior centralizzazione; dall'altra gli ordinamenti regionali si stanno muovendo, soprattutto oggi che anche l'Unione europea si interessa al fenomeno del decentramento, verso un rafforzamento delle autonomie locali. Tali movimenti, rispettivamente centripeti e centrifughi, rendono sempre più sfumata la distinzione tra lo Stato federale e lo Stato regionale. Il presente volume cerca distinguere le due figure per mezzo del criterio della partecipazione delle collettività territoriali alle funzioni dello Stato centrale, che viene esaminato comparando i due ordinamenti italiano e svizzero riguardo gli ambiti della revisione costituzionale, della formazione delle leggi ordinarie, del potere estero e del diritto comunitario.
Titolo: | La partecipazione di Regioni e Cantoni alle funzioni dello Stato centrale. Gli ordinamenti italiano e svizzero a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Gli ordinamenti statali decentralizzati, siano essi di natura federale o regionale, sono al presente oggetto di ampie trasformazioni. Da una parte gli Stati federali non hanno mai cessato, fin dalla loro nascita, di evolvere – o involvere – verso una maggior centralizzazione; dall'altra gli ordinamenti regionali si stanno muovendo, soprattutto oggi che anche l'Unione europea si interessa al fenomeno del decentramento, verso un rafforzamento delle autonomie locali. Tali movimenti, rispettivamente centripeti e centrifughi, rendono sempre più sfumata la distinzione tra lo Stato federale e lo Stato regionale. Il presente volume cerca distinguere le due figure per mezzo del criterio della partecipazione delle collettività territoriali alle funzioni dello Stato centrale, che viene esaminato comparando i due ordinamenti italiano e svizzero riguardo gli ambiti della revisione costituzionale, della formazione delle leggi ordinarie, del potere estero e del diritto comunitario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1349275 |
ISBN: | 9783719022242 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |