La rivoluzione culturale che ha contraddistinto il tardo Medioevo, e che ha trovato nella formazione delle Università il suo momento di massima elaborazione, oltre che un ulteriore punto di partenza, ha naturalmente coinvolto e modificato gli strumenti pratici del sapere, dunque i libri. Nasce infatti un libro nuovo, innanzi tutto nella sua struttura materiale, che deve rispondere alle diverse esigenze di lettori specializzati, quali gli studenti universitari. Il manoscritto universitario, che rappresenta l’esempio certo più tipizzato e significativo della produzione libraria tardomedievale, è peraltro contraddistinto da modalità di fattura e da esigenze di fruizione ben precise. Gran parte dei codici universitari prodotti certamente a Padova va collocata in tutto lo svolgersi del XV secolo, ma non mancano esempi anteriori, databili fra Duecento e Trecento. Vi sono in particolare due elementi caratterizzanti la produzione universitaria soprattutto quattrocentesca a Padova. L’uno sta nella grande diffusione di codici miscellanei, che conservano testi diversi, necessari per lo studio, e che sono raccolte di consilia, oppure di quaestiones, giuridiche, mediche o filosofiche, se non di opere di più ampio respiro. L’altro invece consiste nella significativa presenza, fra coloro che scrivono e si sottoscrivono, di copisti stranieri, esclusivamente o quasi delle regioni tedesche o dei Paesi Bassi, che studiano a Padova, come esplicitamente dichiarano, e che usano un repertorio grafico del tutto lontano da quello consueto nell’Italia centrosettentrionale. Quando non si hanno textuales semplificate e corsiveggianti, si trovano, lo si è appena rilevato, frequentemente corsive, anche molto chiaroscurate, che echeggiano in parecchi casi le più canonizzate bastarde d’oltralpe.

Gli strumenti del sapere. I manoscritti universitari padovani tra tipizzazioni generali e peculiarità  locali

GIOVE', NICOLETTA
2001

Abstract

La rivoluzione culturale che ha contraddistinto il tardo Medioevo, e che ha trovato nella formazione delle Università il suo momento di massima elaborazione, oltre che un ulteriore punto di partenza, ha naturalmente coinvolto e modificato gli strumenti pratici del sapere, dunque i libri. Nasce infatti un libro nuovo, innanzi tutto nella sua struttura materiale, che deve rispondere alle diverse esigenze di lettori specializzati, quali gli studenti universitari. Il manoscritto universitario, che rappresenta l’esempio certo più tipizzato e significativo della produzione libraria tardomedievale, è peraltro contraddistinto da modalità di fattura e da esigenze di fruizione ben precise. Gran parte dei codici universitari prodotti certamente a Padova va collocata in tutto lo svolgersi del XV secolo, ma non mancano esempi anteriori, databili fra Duecento e Trecento. Vi sono in particolare due elementi caratterizzanti la produzione universitaria soprattutto quattrocentesca a Padova. L’uno sta nella grande diffusione di codici miscellanei, che conservano testi diversi, necessari per lo studio, e che sono raccolte di consilia, oppure di quaestiones, giuridiche, mediche o filosofiche, se non di opere di più ampio respiro. L’altro invece consiste nella significativa presenza, fra coloro che scrivono e si sottoscrivono, di copisti stranieri, esclusivamente o quasi delle regioni tedesche o dei Paesi Bassi, che studiano a Padova, come esplicitamente dichiarano, e che usano un repertorio grafico del tutto lontano da quello consueto nell’Italia centrosettentrionale. Quando non si hanno textuales semplificate e corsiveggianti, si trovano, lo si è appena rilevato, frequentemente corsive, anche molto chiaroscurate, che echeggiano in parecchi casi le più canonizzate bastarde d’oltralpe.
2001
Studenti, università, città nella storia padovana, Atti del Convegno (Padova, 6-8 febbraio 1998)
8881901277
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1349901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact