Nell’universo altomedievale il libro è sicuramente un oggetto prezioso, indicatore dello status sociale ed economico, più che di quello meramente culturale, di chi lo possiede, e dunque è un tesoro. Si impone una nuova ideologia delle funzioni del libro, che non viene più inteso come uno strumento funzionale, fruibile in quanto supporto e vettore di un testo destinato alla lettura, ma che viene elaborato e mutato in un simbolo, vuoi della parola di Dio, vuoi delle ricchezze e della potenza di un sovrano, di un signore, di una chiesa o dei suoi ministri, e dunque trasformato in un tesoro. Il libro può essere infatti un tesoro metaforico, in quanto racchiude e conserva in sé il sacro, dunque il messaggio di Dio. Può essere un tesoro materiale, in quanto manufatto costoso e prezioso. Può far parte di un tesoro, di soli libri o, più latamente e frequentemente, di beni di valore, accumulati per motivi e scopi diversi e secondo modalità diverse. In un’epoca in cui si consuma inevitabilmente e ineluttabilmente la transizione dalla testualizzazione alla visualizzazione, di più, alla simbolizzazione della parola, la trasformazione del libro in tesoro, o in una parte di un tesoro, si sostanzia di fatto nel passaggio dalla fruizione attiva alla conservazione passiva del libro. Libro che entra nel tesoro di un possessore laico o ecclesiastico, diviene un tassello della costruzione patrimoniale, e, come tale, viene donato e ricevuto, insomma scambiato, attivando o rinsaldando un legame di dipendenza o di patronatus.

I libri del tesoro

GIOVE', NICOLETTA
2004

Abstract

Nell’universo altomedievale il libro è sicuramente un oggetto prezioso, indicatore dello status sociale ed economico, più che di quello meramente culturale, di chi lo possiede, e dunque è un tesoro. Si impone una nuova ideologia delle funzioni del libro, che non viene più inteso come uno strumento funzionale, fruibile in quanto supporto e vettore di un testo destinato alla lettura, ma che viene elaborato e mutato in un simbolo, vuoi della parola di Dio, vuoi delle ricchezze e della potenza di un sovrano, di un signore, di una chiesa o dei suoi ministri, e dunque trasformato in un tesoro. Il libro può essere infatti un tesoro metaforico, in quanto racchiude e conserva in sé il sacro, dunque il messaggio di Dio. Può essere un tesoro materiale, in quanto manufatto costoso e prezioso. Può far parte di un tesoro, di soli libri o, più latamente e frequentemente, di beni di valore, accumulati per motivi e scopi diversi e secondo modalità diverse. In un’epoca in cui si consuma inevitabilmente e ineluttabilmente la transizione dalla testualizzazione alla visualizzazione, di più, alla simbolizzazione della parola, la trasformazione del libro in tesoro, o in una parte di un tesoro, si sostanzia di fatto nel passaggio dalla fruizione attiva alla conservazione passiva del libro. Libro che entra nel tesoro di un possessore laico o ecclesiastico, diviene un tassello della costruzione patrimoniale, e, come tale, viene donato e ricevuto, insomma scambiato, attivando o rinsaldando un legame di dipendenza o di patronatus.
2004
Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI)
9788883340932
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1349906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact