In un volume dedicato alla formazione delle parole in italiano, l'autrice ha curato la parte relativa ad alcuni procedimenti di suffissazione, e precisamente, per la derivazione nominale denominale ha descritto i nomi di agente, di strumento e di luogo; per la derivazione nominale deverbale ha descritto i nomi di agente, di strumento, di luogo, di paziente e di beneficiario.
Derivazione nominale denominale: Nomi di agente; Nomi di strumento; Nomi di luogo. Derivazione nominale deverbale: Nomi di agente; Nomi di strumento; Nomi di luogo; Nomi di paziente; Nomi di beneficiario
LO DUCA, MARIA GIUSEPPA
2004
Abstract
In un volume dedicato alla formazione delle parole in italiano, l'autrice ha curato la parte relativa ad alcuni procedimenti di suffissazione, e precisamente, per la derivazione nominale denominale ha descritto i nomi di agente, di strumento e di luogo; per la derivazione nominale deverbale ha descritto i nomi di agente, di strumento, di luogo, di paziente e di beneficiario.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.