Scopo del saggio è mettere in luce il peculiare antiriduzionismo che caratterizza la posizione epistemologica di Frans Hemsterhuis. Se per Hemsterhuis l’anima ha il ruolo più importante in relazione alla possibilità di vedere, questo non significa dire che il fenomeno della visione sia integralmente riducibile a un fenomeno psicologico. Ciò che rende originale e interessante la posizione di Hemsterhuis è la distinzione e l'integrazione fra la prospettiva fisica, quella fisiologica e quella psicologica.
Titolo: | L'occhio e l'anima. Fisica, fisiologia e psicologia nella lettera sull'ottica di Hemsterhuis |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Scopo del saggio è mettere in luce il peculiare antiriduzionismo che caratterizza la posizione epistemologica di Frans Hemsterhuis. Se per Hemsterhuis l’anima ha il ruolo più importante in relazione alla possibilità di vedere, questo non significa dire che il fenomeno della visione sia integralmente riducibile a un fenomeno psicologico. Ciò che rende originale e interessante la posizione di Hemsterhuis è la distinzione e l'integrazione fra la prospettiva fisica, quella fisiologica e quella psicologica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1350369 |
ISBN: | 9788888286358 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.