Viene presentata e inquadrata criticamente sul piano interpretativo della metodologia di scavo, dell'aspetto della ritualità funeraria e delle implicazioni sociali una particolare sepoltura, allora unica nel quadro della protostoria dell'età del ferro, costituita dalla deposizione in un'unica fossa di un cavallo e di un uomo inumati, contornata da tombe ad incinerazione. L'analisi permette di proporre ipotesi sulla posizione elitaria della donna all'interno della struttura sociale paleoveneta.
La tomba bisoma di uomo e di cavallo
LEONARDI, GIOVANNI
2004
Abstract
Viene presentata e inquadrata criticamente sul piano interpretativo della metodologia di scavo, dell'aspetto della ritualità funeraria e delle implicazioni sociali una particolare sepoltura, allora unica nel quadro della protostoria dell'età del ferro, costituita dalla deposizione in un'unica fossa di un cavallo e di un uomo inumati, contornata da tombe ad incinerazione. L'analisi permette di proporre ipotesi sulla posizione elitaria della donna all'interno della struttura sociale paleoveneta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.