In questo capitolo viene esaminato il grado di qualità del Servizio Sanitario Pubblico così come percepito dai cittadini della Regione Veneto. Si è inoltre inteso individuare quali tra le variabili socioanagrafiche dei cittadini intervistati, le diverse strutture socio-sanitarie (ospedali, servizi socio sanitari domiciliari, sportelli, etc.) e le dimensioni costitutive del costrutto di qualità incidano maggiormente sulla valutazione espressa. I risultati evidenziano posizioni maggiormente critiche nei confronti del SSN (fortemente determinate da fattori valoriali) rispetto ai servizi locali/territoriali. Emerge inoltre, in modo rilevante, l'influenza della dimensione dell'umanizzazione connessa a quelle della efficacia ed efficienza.
Titolo: | CARATTERISTICHE DELLA QUALITA' PERCEPITA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | In questo capitolo viene esaminato il grado di qualità del Servizio Sanitario Pubblico così come percepito dai cittadini della Regione Veneto. Si è inoltre inteso individuare quali tra le variabili socioanagrafiche dei cittadini intervistati, le diverse strutture socio-sanitarie (ospedali, servizi socio sanitari domiciliari, sportelli, etc.) e le dimensioni costitutive del costrutto di qualità incidano maggiormente sulla valutazione espressa. I risultati evidenziano posizioni maggiormente critiche nei confronti del SSN (fortemente determinate da fattori valoriali) rispetto ai servizi locali/territoriali. Emerge inoltre, in modo rilevante, l'influenza della dimensione dell'umanizzazione connessa a quelle della efficacia ed efficienza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1367943 |
ISBN: | 9788846440440 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |