Il libro ripercorre la storia sociale del teatro d'opera nella prima metà dell'Ottocento ricostruendone il ruolo nella vita civile degli italiani. Prendendo le mosse dal moltiplicarsi degli spazi teatrali mostra come la grande stagione produttiva aperta da Rossini e proseguita da Bellini, Donizetti e Verdi si innesti e trovi un proprio slancio particolare in quel sistema di infrastrutture materiali costituite dai teatri di città e tenute insieme dai circuiti impresariali

Teatri. L'Italia del melodramma nell'età  del Risorgimento

SORBA, CARLOTTA
2001

Abstract

Il libro ripercorre la storia sociale del teatro d'opera nella prima metà dell'Ottocento ricostruendone il ruolo nella vita civile degli italiani. Prendendo le mosse dal moltiplicarsi degli spazi teatrali mostra come la grande stagione produttiva aperta da Rossini e proseguita da Bellini, Donizetti e Verdi si innesti e trovi un proprio slancio particolare in quel sistema di infrastrutture materiali costituite dai teatri di città e tenute insieme dai circuiti impresariali
2001
9788815081032
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1369714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact