Questo articolo studia le proprietà grammaticali delle unità autonimiche (“autonimiques”, ovvero segmenti linguistici citati e autoreferenziali). La questione è stata studiata per il francese nell’opera di J. Rey-Devobe, la quale attribuisce a queste unità il valore di un sostantivo comune maschile. In questo articolo si analizza in particolare l’attribuzione di genere, che in spagnolo oscilla fra il maschile e il femminile, la concordanza di numero, che genera ambiguità, la possibilità di ricevere determinazione con l’articolo, i possessivi e i dimostrativi. Partendo dalla differenza semantica fra type e token, si studiano infine come alcune delle proprietà analizzate siano comuni alla categoria del nome proprio.
Titolo: | Gramática de las unidades autónimas en español | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Questo articolo studia le proprietà grammaticali delle unità autonimiche (“autonimiques”, ovvero segmenti linguistici citati e autoreferenziali). La questione è stata studiata per il francese nell’opera di J. Rey-Devobe, la quale attribuisce a queste unità il valore di un sostantivo comune maschile. In questo articolo si analizza in particolare l’attribuzione di genere, che in spagnolo oscilla fra il maschile e il femminile, la concordanza di numero, che genera ambiguità, la possibilità di ricevere determinazione con l’articolo, i possessivi e i dimostrativi. Partendo dalla differenza semantica fra type e token, si studiano infine come alcune delle proprietà analizzate siano comuni alla categoria del nome proprio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1421920 | |
ISBN: | 9783631538913 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |