Partendo dall'analisi di un brano dei «Soliloquia» di Agostino di Ippona (354-430 d.C.), il saggio intende mostrare come il "soliloquio" agostiniano non sia opposto o alternativo rispetto al dialogo filosofico, ma tenti anzi di realizzarlo nella più pura forma possibile.
«Me interrogans mihique respondens». Soliloquio e dialogo nel giovane Agostino
CATAPANO, GIOVANNI
2005
Abstract
Partendo dall'analisi di un brano dei «Soliloquia» di Agostino di Ippona (354-430 d.C.), il saggio intende mostrare come il "soliloquio" agostiniano non sia opposto o alternativo rispetto al dialogo filosofico, ma tenti anzi di realizzarlo nella più pura forma possibile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.