Il saggio analizza le poetiche e le sperimentazioni registiche sviluppatesi in ambito simbolista. A partire dalla teoria wagneriana, si è seguito il diffondersi delle idee del musicista tedesco in ambito francese, studiando le brevi ma significative esperienze dei teatri nati sotto l'influsso di poeti e pittori simbolisti, e concludendo con una disamina della prima parte della carriera di Vsevolod Mejerhol'd, forse la più completa e significativa all'interno della corrente.
Titolo: | La messinscena simbolista | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Il saggio analizza le poetiche e le sperimentazioni registiche sviluppatesi in ambito simbolista. A partire dalla teoria wagneriana, si è seguito il diffondersi delle idee del musicista tedesco in ambito francese, studiando le brevi ma significative esperienze dei teatri nati sotto l'influsso di poeti e pittori simbolisti, e concludendo con una disamina della prima parte della carriera di Vsevolod Mejerhol'd, forse la più completa e significativa all'interno della corrente. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1422162 | |
ISBN: | 9788843029297 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.