Lo scopo di questo capitolo è quello di presentare l’ossatura dei principali modelli macroeconomici, le loro ipotesi iniziali e le loro implicazioni sul pia-no della politica economica. Questo compito è reso complesso dal fatto che la macroeconomia, a differenza della microeconomia, non è un disciplina dove gli studiosi hanno aggiunto un consenso di base. Il pensiero macroeconomico contemporaneo è costituito da un insieme di scuole che offrono interpretazioni differenti, e spesso contrastanti, sul funzionamento del sistema economico e sul modo di affrontare le questioni di politica economica. La coesistenza di punti di vista diversi, se da un alto rappresenta una debolezza della ricerca macroeconomica, dall’altro rappresenta un tratto caratteristico della macroe-conomia dove l’analisi teorica deve tener conto anche delle influenze ideolo-giche, come pure del fato che i fenomeni da spiegare sono complessi e di dif-ficile soluzione. La proliferazione di punti di vista alternativi ha portato alla formazione di diverse scuole che offrono una diversa spiegazione del funzio-namento di un’economia nel suo complesso. Tra di esse una posizione di spicco occupano la macroeconomia neoclassica, la scuola del ciclo economico reale e la nuova scuola keynesiana .

Insegnare l'economia per modelli: la macroeconomia dal breve al lungo periodo

POMINI, MARIO
2005

Abstract

Lo scopo di questo capitolo è quello di presentare l’ossatura dei principali modelli macroeconomici, le loro ipotesi iniziali e le loro implicazioni sul pia-no della politica economica. Questo compito è reso complesso dal fatto che la macroeconomia, a differenza della microeconomia, non è un disciplina dove gli studiosi hanno aggiunto un consenso di base. Il pensiero macroeconomico contemporaneo è costituito da un insieme di scuole che offrono interpretazioni differenti, e spesso contrastanti, sul funzionamento del sistema economico e sul modo di affrontare le questioni di politica economica. La coesistenza di punti di vista diversi, se da un alto rappresenta una debolezza della ricerca macroeconomica, dall’altro rappresenta un tratto caratteristico della macroe-conomia dove l’analisi teorica deve tener conto anche delle influenze ideolo-giche, come pure del fato che i fenomeni da spiegare sono complessi e di dif-ficile soluzione. La proliferazione di punti di vista alternativi ha portato alla formazione di diverse scuole che offrono una diversa spiegazione del funzio-namento di un’economia nel suo complesso. Tra di esse una posizione di spicco occupano la macroeconomia neoclassica, la scuola del ciclo economico reale e la nuova scuola keynesiana .
2005
Didattica delle discipline economiche
9788854800304
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1425924
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact