La lezione analizza diversi aspetti legati all’affidabilità dei sistemi di distribuzione ad uso idropotabile. Sono esaminati gli aspetti quantitivi legati all’affidabilità meccanica ed idraulica delle reti e, in misura minore, gli aspetti qualitativi legati alla possibile contaminazione delle sorgenti. Dopo aver discusso le tecniche di calcolo e di valutazione dell’affidabilità dei sistemi acquedottistici, sono fornite indicazioni sulle tecniche di gestione legate ai parametri di affidabilità. Sono infine riportati i risultati di una campagna di raccolta dati relativi all’affidabilità meccanica in una rete di distribuzione italiana a confronto con indagini analoghe. Alcuni suggerimenti su come gli Enti possano organizzare una vantaggiosa metodologia di raccolta ed archiviazione delle informazioni di affidabilità chiude la nota.
Affidabilità globale dei sistemi di distribuzione idropotabile
SALANDIN, PAOLO
2003
Abstract
La lezione analizza diversi aspetti legati all’affidabilità dei sistemi di distribuzione ad uso idropotabile. Sono esaminati gli aspetti quantitivi legati all’affidabilità meccanica ed idraulica delle reti e, in misura minore, gli aspetti qualitativi legati alla possibile contaminazione delle sorgenti. Dopo aver discusso le tecniche di calcolo e di valutazione dell’affidabilità dei sistemi acquedottistici, sono fornite indicazioni sulle tecniche di gestione legate ai parametri di affidabilità. Sono infine riportati i risultati di una campagna di raccolta dati relativi all’affidabilità meccanica in una rete di distribuzione italiana a confronto con indagini analoghe. Alcuni suggerimenti su come gli Enti possano organizzare una vantaggiosa metodologia di raccolta ed archiviazione delle informazioni di affidabilità chiude la nota.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.