Facendo seguito al catalogo ragionato dell’opera pittorica di Francesco Lorenzi, pubblicato nel 2000, l’autore porta un ulteriore contributo alla conoscenza dell’artista, allevo di Giambattista Tiepolo a Venezia dal 1745 al 1750: tale formazione lascia un’impronta indelebile non solo nei lavori giovanili (si vedano il “Riposo durante la fuga in Egitto” o l’“Orazione nell’orto” di collezione privata, qui pubblicati), ma nel corso dell’intera sua attività. L’intervento rende noti dipinti finiti di grandi dimensioni e certo destinati a una collocazione prestigiosa (come l’“Incontro di Antonio e Cleopatra” e il “Sacrificio di Ifigenia”), così come piccoli modelletti, preparatori alle pale veronesi di Santa Maria in Chiavica e di San Fermo Minore in Braida o a uno dei soffitti di palazzo Gozzani di San Giorgio a Casale Monferrato. Ma affronta anche il discorso sui disegni, che da un lato chiarisce alcune tappe del percorso creativo dell’artista; dall’altro entra a pieno titolo nella questione, per molti versi ancora complicata, della grafica tiepolesca.

Precisazioni sul catalogo di Francesco Lorenzi

TOMEZZOLI, ANDREA
2005

Abstract

Facendo seguito al catalogo ragionato dell’opera pittorica di Francesco Lorenzi, pubblicato nel 2000, l’autore porta un ulteriore contributo alla conoscenza dell’artista, allevo di Giambattista Tiepolo a Venezia dal 1745 al 1750: tale formazione lascia un’impronta indelebile non solo nei lavori giovanili (si vedano il “Riposo durante la fuga in Egitto” o l’“Orazione nell’orto” di collezione privata, qui pubblicati), ma nel corso dell’intera sua attività. L’intervento rende noti dipinti finiti di grandi dimensioni e certo destinati a una collocazione prestigiosa (come l’“Incontro di Antonio e Cleopatra” e il “Sacrificio di Ifigenia”), così come piccoli modelletti, preparatori alle pale veronesi di Santa Maria in Chiavica e di San Fermo Minore in Braida o a uno dei soffitti di palazzo Gozzani di San Giorgio a Casale Monferrato. Ma affronta anche il discorso sui disegni, che da un lato chiarisce alcune tappe del percorso creativo dell’artista; dall’altro entra a pieno titolo nella questione, per molti versi ancora complicata, della grafica tiepolesca.
2005
Francesco Lorenzi (1723-1787): un allievo di Tiepolo tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato
Francesco Lorenzi (1723-1787): un artista tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato
9788888878089
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1428125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact