Il saggio delinea l'evoluzione del sistema teatrale britannico dal 1843, data dell'abolizione del monopolio dei teatri "patent" sul teatro di parola, alla fine del secolo, con particolare attenzione a quanto pertiene alla recitazione. L'analisi della trasformazione del sistema dei ruoli, che vanno via via disgregandosi, evidenzia come la metamorfosi della prassi d'attore si innesti in un processo di crescente cura dell'allestimento nel suo complesso, di mutamento dello stile recitativo e di messinscena, che vede progressivamente attenuarsi l'importanza della spettacolarità e del protagonismo attorico e svilupparsi una maggiore attenzione al lavoro d'ensemble.
Titolo: | La metamorfosi del sistema teatrale inglese: dal Theatres Act (1843) alla fine dei ruoli | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Abstract: | Il saggio delinea l'evoluzione del sistema teatrale britannico dal 1843, data dell'abolizione del monopolio dei teatri "patent" sul teatro di parola, alla fine del secolo, con particolare attenzione a quanto pertiene alla recitazione. L'analisi della trasformazione del sistema dei ruoli, che vanno via via disgregandosi, evidenzia come la metamorfosi della prassi d'attore si innesti in un processo di crescente cura dell'allestimento nel suo complesso, di mutamento dello stile recitativo e di messinscena, che vede progressivamente attenuarsi l'importanza della spettacolarità e del protagonismo attorico e svilupparsi una maggiore attenzione al lavoro d'ensemble. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1472211 | |
ISBN: | 9788886413596 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |