A voler parlare dell’effetto “canale di Suez” sull’Adriatico, cioè dell’impatto dell’apertura di una nuova via di comunicazione sull’insieme delle economie e delle società di questo mare durante il secondo Ottocento, non si può non sollevare una questione che sta a monte di qualsiasi riflessione storica sul passato adriatico, ovvero: si può parlare di una specifica storiografia sull’Adriatico? Di certo, si sa, esistono più storiografie nazionali che si sono dedicate e si dedicano allo studio di singole coste di questo mare, di singoli segmenti regionali, di porti e città. Ci sono studi di carattere generale, come la recente sintesi curata da un gruppo di insigni studiosi francesi; ci sono state in passato opere dettate da imperativi ideologici; ci sono stati tentativi di sintesi su vari argomenti, anche grandi sforzi individuali, come quelli di Sergio Anselmi, uno storico che ha indubbiamente tracciato la direzione verso cui proseguire i lavori e ha testimoniato lo spirito con cui affrontare le diversità di questo mare/frontiera. Va tuttavia riconosciuto che non ne è scaturita una storiografia sufficientemente riconoscibile, un filone storiografico in qualche modo a sé, in minima parte unitario, con una certa tradizione e con propri nodi problematici, anche se non sono mancate illustri eccezioni.

L'impatto dell'apertura del Canale di Suez sulle economie dell'Adriatico. Una riflessione

IVETIC, EGIDIO
2005

Abstract

A voler parlare dell’effetto “canale di Suez” sull’Adriatico, cioè dell’impatto dell’apertura di una nuova via di comunicazione sull’insieme delle economie e delle società di questo mare durante il secondo Ottocento, non si può non sollevare una questione che sta a monte di qualsiasi riflessione storica sul passato adriatico, ovvero: si può parlare di una specifica storiografia sull’Adriatico? Di certo, si sa, esistono più storiografie nazionali che si sono dedicate e si dedicano allo studio di singole coste di questo mare, di singoli segmenti regionali, di porti e città. Ci sono studi di carattere generale, come la recente sintesi curata da un gruppo di insigni studiosi francesi; ci sono state in passato opere dettate da imperativi ideologici; ci sono stati tentativi di sintesi su vari argomenti, anche grandi sforzi individuali, come quelli di Sergio Anselmi, uno storico che ha indubbiamente tracciato la direzione verso cui proseguire i lavori e ha testimoniato lo spirito con cui affrontare le diversità di questo mare/frontiera. Va tuttavia riconosciuto che non ne è scaturita una storiografia sufficientemente riconoscibile, un filone storiografico in qualche modo a sé, in minima parte unitario, con una certa tradizione e con propri nodi problematici, anche se non sono mancate illustri eccezioni.
2005
Giovanni Miani e il contributo veneto alla conoscenza dell'Africa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1472952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact