Oggetto del lavoro è la caratterizzazione degli elementi lignei strutturali della Sala Capitolare dell’ex Convento della chiesa di S. Margherita in Vigonza, Padova, finalizzata al restauro della struttura. Si è proceduto all’identificazione del legno costituente le colonne e il solaio. Le colonne sono risultate in due legni diversi, Quercus sp. la prima e Ulmus sp. la seconda, mentre il solaio è costituito da Picea abies. Sono stati quantificati i difetti che possono influire sulla resistenza meccanica del materiale, tra i quali la deviazione della fibratura e i nodi. È stato determinato il contenuto di umidità del legno, che è risultato inferiore al 20%, quindi al di sotto dei valori pericolosi per gli attacchi di funghi lignivori. L’analisi del degrado biologico ha rivelato la presenza di insetti xilofagi, in particolare anobidi e cerambicidi sugli elementi di rovere, il cui attacco è ancora in atto. Infine è stata effettuata la datazione dendrocronologica di alcuni elementi del solaio che sono risultati risalire al 1574. Il restauro è stato guidato dalle informazioni desunte dalla caratterizzazione del materiale come raccomandato dalla recente norma UNI 11138: 2004.

Restauro della Sala Capitolare della Canonica di Vigonza: caratterizzazione del legno.

URSO, TIZIANA;
2006

Abstract

Oggetto del lavoro è la caratterizzazione degli elementi lignei strutturali della Sala Capitolare dell’ex Convento della chiesa di S. Margherita in Vigonza, Padova, finalizzata al restauro della struttura. Si è proceduto all’identificazione del legno costituente le colonne e il solaio. Le colonne sono risultate in due legni diversi, Quercus sp. la prima e Ulmus sp. la seconda, mentre il solaio è costituito da Picea abies. Sono stati quantificati i difetti che possono influire sulla resistenza meccanica del materiale, tra i quali la deviazione della fibratura e i nodi. È stato determinato il contenuto di umidità del legno, che è risultato inferiore al 20%, quindi al di sotto dei valori pericolosi per gli attacchi di funghi lignivori. L’analisi del degrado biologico ha rivelato la presenza di insetti xilofagi, in particolare anobidi e cerambicidi sugli elementi di rovere, il cui attacco è ancora in atto. Infine è stata effettuata la datazione dendrocronologica di alcuni elementi del solaio che sono risultati risalire al 1574. Il restauro è stato guidato dalle informazioni desunte dalla caratterizzazione del materiale come raccomandato dalla recente norma UNI 11138: 2004.
2006
La diagnostica e la conservazione dei manufatti lignei. Marsala 9-11 dicembre 2005 - Atti del Convegno
9788840441511
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1557780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact