Il saggio analizza la poetica teatrale di uno dei principali esponenti del Romanticismo inglese, Samuel Taylor Coleridge. Pur fornendo una produzione teorica asistematica e frammentaria, l’autore offre forse il contributo più articolato e significativo alla meditazione britannica primo-ottocentesca in ambito drammaturgico e scenico. Lo studio mette in luce il sostrato metafisico a fondamento degli scritti d'argomento teatrale, rivelato anche dalla stretta connessione di questi testi – spesso appunti utilizzati per conferenze pubbliche – con corposi testi teorici di grande spessore filosofico composti dall’autore. Dall’analisi emerge un intellettuale che non solo offre un’estetica complessa e coerente, ma mostra, in taluni concetti fondamentali, spunti assai innovativi, tra cui alcuni che anticipano in parte la concezione del teatro come arte autonoma tipica dei teorici della scena primonovecenteschi.
Titolo: | Per un teatro ideale: Coleridge e la scena | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il saggio analizza la poetica teatrale di uno dei principali esponenti del Romanticismo inglese, Samuel Taylor Coleridge. Pur fornendo una produzione teorica asistematica e frammentaria, l’autore offre forse il contributo più articolato e significativo alla meditazione britannica primo-ottocentesca in ambito drammaturgico e scenico. Lo studio mette in luce il sostrato metafisico a fondamento degli scritti d'argomento teatrale, rivelato anche dalla stretta connessione di questi testi – spesso appunti utilizzati per conferenze pubbliche – con corposi testi teorici di grande spessore filosofico composti dall’autore. Dall’analisi emerge un intellettuale che non solo offre un’estetica complessa e coerente, ma mostra, in taluni concetti fondamentali, spunti assai innovativi, tra cui alcuni che anticipano in parte la concezione del teatro come arte autonoma tipica dei teorici della scena primonovecenteschi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1559111 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |