Il saggio rilegge i maggiori approcci alla sociologia dell'educazione e alle politiche educative nell'ottica di una proposta teoria nuova: quella di una "svolta relazionale". L'approccio relazionale nelle scienze sociali si rifà a vari autori, tra cui preminenti in Italia P. Donati e S. Zamagni. L'autore qui argomenta come un approccio del genere contribuisca a ripensare i problemi chiave della sociologia dell'educazione e delle politiche educative, inserendoli in un quadro interpretativo istruttivo e originale. I maggiori contributi, classici e contemporanei, alla sociologia dell'educazione sono qui discussi in quanto contribuiscano a un approccio relazionale, o in quan to il loro deficit di relazionalità spieghi la loro insufficienza esplicativa o interpretativa dei fenomeni educativi o delle politiche educative. Il saggio termina proponendo un approccio integrato, che parte dalla definizione della relazione educativa-socializzativa e giunge a un approccio reticolare alle politiche dei sistemi educativi nelle società complesse.
Sociologia dell'educazione e politiche educative: contributi per una svolta relazionale
MACCARINI, ANDREA MARIA
2006
Abstract
Il saggio rilegge i maggiori approcci alla sociologia dell'educazione e alle politiche educative nell'ottica di una proposta teoria nuova: quella di una "svolta relazionale". L'approccio relazionale nelle scienze sociali si rifà a vari autori, tra cui preminenti in Italia P. Donati e S. Zamagni. L'autore qui argomenta come un approccio del genere contribuisca a ripensare i problemi chiave della sociologia dell'educazione e delle politiche educative, inserendoli in un quadro interpretativo istruttivo e originale. I maggiori contributi, classici e contemporanei, alla sociologia dell'educazione sono qui discussi in quanto contribuiscano a un approccio relazionale, o in quan to il loro deficit di relazionalità spieghi la loro insufficienza esplicativa o interpretativa dei fenomeni educativi o delle politiche educative. Il saggio termina proponendo un approccio integrato, che parte dalla definizione della relazione educativa-socializzativa e giunge a un approccio reticolare alle politiche dei sistemi educativi nelle società complesse.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.