Il capitolo presenta i dati di varie ricerche, condotte tra il 1999 ed il 2005, che si inseriscono nel filone di studi “visitors studies” volte a indagare vari aspetti inerenti la fruizione artistica, in rapporto a diverse tipologie di musei e mostre d’arte (collezioni sta- bili versus esposizioni temporanee; istituzioni di alta fama versus istituzioni ‘minori’), e diverse tipologie di ‘visitatori’. In particolare, sono discussi i risultati ottenuti dall’analisi delle risposte che adulti ed adolescenti fornirono a dei questionari (i) dopo a- ver visitato una mostra temporanea o una collezione stabile presso le istituzioni museali, (ii) o aver visitato una galleria d’arte, (iii) o infine, e solo per campioni di adolescenti, ri-pensando a musei e mostre visitate in passato, con la scuola o in altre circostanze. Il capi- tolo discuterà dunque vari temi, tra cui: (a) i principali aspetti cognitivi, emotivi e sociali dell’esperienza di fruizione dei visitatori (per es., le fonti informative cui attingono, le lo- ro motivazioni alla fruizione, il grado di comprensione delle opere viste), (b) il grado di in/soddisfazione verso il prodotto ‘consumato’, (c) la natura dei bisogni e delle aspettative dei visitatori circa la fruizione (per es., cosa si aspettano idealmente da un museo), (d) le esperienze pregresse di ‘consumo’ di beni culturali; (e) la relazione tra questi aspetti e le principali variabili sociodemografiche e personali. I risultati ottenuti consentono non solo di migliorare la conoscenza dei molteplici aspetti cruciali che caratterizzano la fruizione artistica, e dunque la conoscenza dei visitatori, ma presentano potenziali ‘ricadute’ applicative, spunti interessanti per concorrere ad indirizzare gli interventi gestionali, didattici, pubblicitari e promozionali delle istituzioni museali.

La fruizione museale: Un'esperienza complessa di natura sociale, cognitiva ed emozionale.

ZAMMUNER, VANDA
2006

Abstract

Il capitolo presenta i dati di varie ricerche, condotte tra il 1999 ed il 2005, che si inseriscono nel filone di studi “visitors studies” volte a indagare vari aspetti inerenti la fruizione artistica, in rapporto a diverse tipologie di musei e mostre d’arte (collezioni sta- bili versus esposizioni temporanee; istituzioni di alta fama versus istituzioni ‘minori’), e diverse tipologie di ‘visitatori’. In particolare, sono discussi i risultati ottenuti dall’analisi delle risposte che adulti ed adolescenti fornirono a dei questionari (i) dopo a- ver visitato una mostra temporanea o una collezione stabile presso le istituzioni museali, (ii) o aver visitato una galleria d’arte, (iii) o infine, e solo per campioni di adolescenti, ri-pensando a musei e mostre visitate in passato, con la scuola o in altre circostanze. Il capi- tolo discuterà dunque vari temi, tra cui: (a) i principali aspetti cognitivi, emotivi e sociali dell’esperienza di fruizione dei visitatori (per es., le fonti informative cui attingono, le lo- ro motivazioni alla fruizione, il grado di comprensione delle opere viste), (b) il grado di in/soddisfazione verso il prodotto ‘consumato’, (c) la natura dei bisogni e delle aspettative dei visitatori circa la fruizione (per es., cosa si aspettano idealmente da un museo), (d) le esperienze pregresse di ‘consumo’ di beni culturali; (e) la relazione tra questi aspetti e le principali variabili sociodemografiche e personali. I risultati ottenuti consentono non solo di migliorare la conoscenza dei molteplici aspetti cruciali che caratterizzano la fruizione artistica, e dunque la conoscenza dei visitatori, ma presentano potenziali ‘ricadute’ applicative, spunti interessanti per concorrere ad indirizzare gli interventi gestionali, didattici, pubblicitari e promozionali delle istituzioni museali.
2006
Economia e psicologia per l'arte e la cultura
9788843039357
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1560054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact