Nell'ambito di una disamina diacronica del processo di rielaborazione e adattamento al diritto pubblico delle categorie e dei concetti propri del diritto romano-germanico, il saggio muove dal concetto di legge superiore nel costituzionalismo inglese, affrontando poi lo ius publicum europaeum nell’affermazione degli stati nazionali. Quindi, dopo aver distinto tra le principali scuole di pensiero tra fine '800 e tutto il '900, evidenzia la crisi che i concetti classici incontrano oggigiorno nella didattica e nella scienza del diritto pubblico.
Didattica nel diritto pubblico e mutamento dei valori di riferimento nell'Europa contemporanea
GOBBO, MAURILIO
2003
Abstract
Nell'ambito di una disamina diacronica del processo di rielaborazione e adattamento al diritto pubblico delle categorie e dei concetti propri del diritto romano-germanico, il saggio muove dal concetto di legge superiore nel costituzionalismo inglese, affrontando poi lo ius publicum europaeum nell’affermazione degli stati nazionali. Quindi, dopo aver distinto tra le principali scuole di pensiero tra fine '800 e tutto il '900, evidenzia la crisi che i concetti classici incontrano oggigiorno nella didattica e nella scienza del diritto pubblico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.