Il saggio analizza criticamente la trattazione dell'organismo all'interno della filosofia della natura di Hegel. Esso giustifica storiograficamente e teoreticamente l'assunzione dell'organismo geologico come punto di partenza del percorso, mostra l'importanza della trattazione dell'organismo vegetale anche in rapporto alla Metamorfosi delle piante di Goethe e si sofferma soprattutto sulla struttura della soggettività animale.
Titolo: | Vita e organismo nella Filosofia della Natura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | Il saggio analizza criticamente la trattazione dell'organismo all'interno della filosofia della natura di Hegel. Esso giustifica storiograficamente e teoreticamente l'assunzione dell'organismo geologico come punto di partenza del percorso, mostra l'importanza della trattazione dell'organismo vegetale anche in rapporto alla Metamorfosi delle piante di Goethe e si sofferma soprattutto sulla struttura della soggettività animale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/158707 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.