1. Il dialetto come "antidialetto", ovvero verso un "esercizio minore" del dialetto; 2. L'ipertensione del non senso; 3. Infralogie e parole nove. Il contributo ricostruisce la tradizione sulla quale la poesia di Calzavara s'innesta mettendo in evidenza gli scarti a partire dagli anni Sessanta del Novecento dal poeta operati nei suoi confronti, il modernismo marcato delle forme da lui prodotte, del quale egli stesso ragiona, con esplicito riferimento alle poetiche moderne, nell'intervento pubblicato nel 1971 in «Ateneo Veneto».
Titolo: | La poesia di Ernesto Calzavara tra lingua e dialetto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1979 |
Abstract: | 1. Il dialetto come "antidialetto", ovvero verso un "esercizio minore" del dialetto; 2. L'ipertensione del non senso; 3. Infralogie e parole nove. Il contributo ricostruisce la tradizione sulla quale la poesia di Calzavara s'innesta mettendo in evidenza gli scarti a partire dagli anni Sessanta del Novecento dal poeta operati nei suoi confronti, il modernismo marcato delle forme da lui prodotte, del quale egli stesso ragiona, con esplicito riferimento alle poetiche moderne, nell'intervento pubblicato nel 1971 in «Ateneo Veneto». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/160356 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.