Il contributo analizza in gran parte la presenza del Dolce traduttore nella tipografia giolitina, organicamente inserito nel piccolo gruppo redazionale di collaboratori pagati le cui professionalità risultano sempre più essenziali all'economia produttiva dell'azienda, e il suo ruolo in particolare in tal senso esercitato come traduttore di classici e contemporanei tra gli anni Quaranta e Sessanta del Cinquecento.
Titolo: | L'"officio di tradurre": Lodovico Dolce dentro e fuori la stamperia giolitina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1989 |
Abstract: | Il contributo analizza in gran parte la presenza del Dolce traduttore nella tipografia giolitina, organicamente inserito nel piccolo gruppo redazionale di collaboratori pagati le cui professionalità risultano sempre più essenziali all'economia produttiva dell'azienda, e il suo ruolo in particolare in tal senso esercitato come traduttore di classici e contemporanei tra gli anni Quaranta e Sessanta del Cinquecento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/160871 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.