Dallo spoglio di numerosi libri e manuali di coro dei secoli XVII-XIX sono emersi i tratti distintivi di un genere secolare e diffuso di musica liturgica, che si è avvalso del canto piano e di melodie neogregoriane a una e due voci, con ritmo libero o mensurale. L’analisi delle testimonianze teoriche e una “recensio” non occasionale di questo genere di canti (“cantus planus”, “cantus fractus”, “cantus binatim”) in fonti tardive servono a verificare in quale misura sia rimasta traccia delle tecniche compositive originarie e la natura delle trasformazioni avvenute nel corso dei secoli. Pertanto, dopo un rassegna dello stato degli studi, vengono indagati i principi teorici e della prassi esecutiva esposti nei trattati di Andrea da Modena, Giuseppe Frezza dalle Grotte di Castro e Nicolò Toneatti. Le loro definizioni sono, quindi, poste a confronto con una serie di esempi musicali ricavati da libri liturgico-musicali di Padova, Venezia e Trento che dimostrano come questi particolari “modus cantandi” tendano all’autoconservazione praticando molteplici commistioni tra il formalismo modale e la moderna concezione della tonalità. Questo tipo di combinazioni comporta anche l’esigenza di disciplinare i rapporti con le regole del contrappunto e dell’armonia, secondo procedimenti variamente definiti nei trattati di Giovanni d’Avella (“contraponto a campagna”), Marzio Erculeo, Francesco Maria Vallara e Lorenzo Penna.

Cantus binatim e canto fratto

LOVATO, ANTONIO
1997

Abstract

Dallo spoglio di numerosi libri e manuali di coro dei secoli XVII-XIX sono emersi i tratti distintivi di un genere secolare e diffuso di musica liturgica, che si è avvalso del canto piano e di melodie neogregoriane a una e due voci, con ritmo libero o mensurale. L’analisi delle testimonianze teoriche e una “recensio” non occasionale di questo genere di canti (“cantus planus”, “cantus fractus”, “cantus binatim”) in fonti tardive servono a verificare in quale misura sia rimasta traccia delle tecniche compositive originarie e la natura delle trasformazioni avvenute nel corso dei secoli. Pertanto, dopo un rassegna dello stato degli studi, vengono indagati i principi teorici e della prassi esecutiva esposti nei trattati di Andrea da Modena, Giuseppe Frezza dalle Grotte di Castro e Nicolò Toneatti. Le loro definizioni sono, quindi, poste a confronto con una serie di esempi musicali ricavati da libri liturgico-musicali di Padova, Venezia e Trento che dimostrano come questi particolari “modus cantandi” tendano all’autoconservazione praticando molteplici commistioni tra il formalismo modale e la moderna concezione della tonalità. Questo tipo di combinazioni comporta anche l’esigenza di disciplinare i rapporti con le regole del contrappunto e dell’armonia, secondo procedimenti variamente definiti nei trattati di Giovanni d’Avella (“contraponto a campagna”), Marzio Erculeo, Francesco Maria Vallara e Lorenzo Penna.
1997
Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. Alberto Gallo
9788885147454
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cantus binatim.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/162742
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact