Il saggio esamina il modo in cui il Tribunale federale svizzero fa uso della comparazione nella sua attività quotidiana; quanto, come e con quali finalità, cioè, esso faccia rinvio a giurisprudenza, legislazione e dottrina straniere, o anche alla dottrina comparatistica. Dall’analisi condotta emergono due elementi di rilievo. Innanzitutto in molte delle decisioni appare evidente la tendenza del Tribunale federale a considerare ai fini della comparazione un limitato numero di ordinamenti, ed in particolare quelli più prossimi, anche geograficamente, alla Svizzera (Germania, Francia, Italia ed Austria). Un secondo elemento distintivo della «giurisprudenza comparatistica » del Tribunale federale è rappresentato dalla disinvoltura con la quale l’Alta Corte di Losanna rinvia al diritto straniero. Ciò si spiega da una parte con il sentimento di prossimità culturale ad ordinamenti vicini, dall’altra con il fatto che la Svizzera non ha dovuto gestire una transizione da una fase di dipendenza ad una fase di indipendenza, com’è per altri casi (Canada, ad esempio). Per questa seconda ragione, i riferimenti al diritto straniero non sono visti con la connotazione negativa di una egemonia culturale da parte di un sistema straniero.

L'uso della comparazione nella giurisprudenza del Tribunale federale svizzero

GEROTTO, SERGIO
2006

Abstract

Il saggio esamina il modo in cui il Tribunale federale svizzero fa uso della comparazione nella sua attività quotidiana; quanto, come e con quali finalità, cioè, esso faccia rinvio a giurisprudenza, legislazione e dottrina straniere, o anche alla dottrina comparatistica. Dall’analisi condotta emergono due elementi di rilievo. Innanzitutto in molte delle decisioni appare evidente la tendenza del Tribunale federale a considerare ai fini della comparazione un limitato numero di ordinamenti, ed in particolare quelli più prossimi, anche geograficamente, alla Svizzera (Germania, Francia, Italia ed Austria). Un secondo elemento distintivo della «giurisprudenza comparatistica » del Tribunale federale è rappresentato dalla disinvoltura con la quale l’Alta Corte di Losanna rinvia al diritto straniero. Ciò si spiega da una parte con il sentimento di prossimità culturale ad ordinamenti vicini, dall’altra con il fatto che la Svizzera non ha dovuto gestire una transizione da una fase di dipendenza ad una fase di indipendenza, com’è per altri casi (Canada, ad esempio). Per questa seconda ragione, i riferimenti al diritto straniero non sono visti con la connotazione negativa di una egemonia culturale da parte di un sistema straniero.
2006
Corti nazionali e comparazione giuridica
9788849513714
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/163464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact