Il contributo mira a prendere in esame il ruolo della poesia italiana durante il regno di Francesco I di Valois. Lo studio è dedicato tanto alle forme della poesia italiana gradita presso la corte francese, con una analisi della produzione lirica dello stesso sovrano, fortemente influenzato dai modelli italiani, quanto alla presenza di letterati italiani che desiderano trovare spazio, grazie alle loro virtù letterarie, nel mondo francese. Sono presi in questo senso in esame soprattutto i casi di Luigi Alamanni e del poeta Amomo, esempi di una fortunata integrazione nelle strategie politico-culturali della corte; in seconda battuta quelli di Niccolò Martelli e di Giovanni Giustianian, a diverso titolo desiderosi di approdare alla corte del sovrano, ma invece rappresentanti di tentativi sfortunati e destinati all'insuccesso.
La poésie italienne à la cour de François Ier : Alamanni, Martelli et autres cas exemplaires
TOMASI, FRANCO
2012
Abstract
Il contributo mira a prendere in esame il ruolo della poesia italiana durante il regno di Francesco I di Valois. Lo studio è dedicato tanto alle forme della poesia italiana gradita presso la corte francese, con una analisi della produzione lirica dello stesso sovrano, fortemente influenzato dai modelli italiani, quanto alla presenza di letterati italiani che desiderano trovare spazio, grazie alle loro virtù letterarie, nel mondo francese. Sono presi in questo senso in esame soprattutto i casi di Luigi Alamanni e del poeta Amomo, esempi di una fortunata integrazione nelle strategie politico-culturali della corte; in seconda battuta quelli di Niccolò Martelli e di Giovanni Giustianian, a diverso titolo desiderosi di approdare alla corte del sovrano, ma invece rappresentanti di tentativi sfortunati e destinati all'insuccesso.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




