I paesaggi agrari storici costituiscono una risorsa per il modo rurale e per l’intera collettività. Sono in grado di produrre benefici diretti per i residenti e per i turisti e possono essere il motore di importanti flussi economici di cui beneficiano le comunità locali. Possono essere anche, con la loro forte carica evocativa, un potente strumento per la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari, e per lo sviluppo di produzioni di nicchia che in qualche modo si sottraggano alla competizione esercitata dalle produzioni estere. L'articolo contiene una rassegna delle principali ricerche effettuate in Italia e all'estero nel campo dell'indagine delle possibili interazioni tra paesaggio ed economia e si conclude con una serie di raccomandazioni che dovrebbero essere fatte proprie dai decisori pubblici al fine di valorizzare i possibili effetti positivi della conservazione del paesaggio tradizionale.
Paesaggio ed economia
TEMPESTA, TIZIANO
2011
Abstract
I paesaggi agrari storici costituiscono una risorsa per il modo rurale e per l’intera collettività. Sono in grado di produrre benefici diretti per i residenti e per i turisti e possono essere il motore di importanti flussi economici di cui beneficiano le comunità locali. Possono essere anche, con la loro forte carica evocativa, un potente strumento per la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari, e per lo sviluppo di produzioni di nicchia che in qualche modo si sottraggano alla competizione esercitata dalle produzioni estere. L'articolo contiene una rassegna delle principali ricerche effettuate in Italia e all'estero nel campo dell'indagine delle possibili interazioni tra paesaggio ed economia e si conclude con una serie di raccomandazioni che dovrebbero essere fatte proprie dai decisori pubblici al fine di valorizzare i possibili effetti positivi della conservazione del paesaggio tradizionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.