Il saggio traccia per la prima volta un ampio e approfondito profilo della pittura veronese del pieno Settecento, dagli anni Quaranta alla fine del secolo, a partire cioè dalla morte di Simone Brentana, Louis Dorigny e soprattutto di Antonio Balestra, che aveva gettato le basi, quest’ultimo, di un gusto classicistico dominante per tutto il secolo. Attraverso il vaglio critico dei risultati degli studi degli ultimi decenni e dei frutti inediti di ricerche personali condotte negli anni, l’autore dipana i numerosi fili che si intrecciano a rendere complesso il panorama artistico scaligero. Accanto alla figura monopolizzante di Giambettino Cignaroli (1706-1770) – di cui si sottolinea il successo di portata davvero internazionale – infatti, viene dato spazio sia a voci ‘discordi’, come quella di Marco Marcola, vero e proprio reporter della vita contemporanea, o come quella del tiepolesco Francesco Lorenzi, che finirà tuttavia per sintonizzarsi sempre più su quel gusto; sia a settori finora non del tutto esplorati, come quello della quadratura, che a Verona ebbe particolare fortuna a partire dal settimo decennio, per opera di artisti emiliani giunti in città per lavorare al Teatro Filarmonico.

Verona 1740-1799

TOMEZZOLI, ANDREA
2011

Abstract

Il saggio traccia per la prima volta un ampio e approfondito profilo della pittura veronese del pieno Settecento, dagli anni Quaranta alla fine del secolo, a partire cioè dalla morte di Simone Brentana, Louis Dorigny e soprattutto di Antonio Balestra, che aveva gettato le basi, quest’ultimo, di un gusto classicistico dominante per tutto il secolo. Attraverso il vaglio critico dei risultati degli studi degli ultimi decenni e dei frutti inediti di ricerche personali condotte negli anni, l’autore dipana i numerosi fili che si intrecciano a rendere complesso il panorama artistico scaligero. Accanto alla figura monopolizzante di Giambettino Cignaroli (1706-1770) – di cui si sottolinea il successo di portata davvero internazionale – infatti, viene dato spazio sia a voci ‘discordi’, come quella di Marco Marcola, vero e proprio reporter della vita contemporanea, o come quella del tiepolesco Francesco Lorenzi, che finirà tuttavia per sintonizzarsi sempre più su quel gusto; sia a settori finora non del tutto esplorati, come quello della quadratura, che a Verona ebbe particolare fortuna a partire dal settimo decennio, per opera di artisti emiliani giunti in città per lavorare al Teatro Filarmonico.
2011
La pittura in Veneto. Il Settecento di Terraferma
9788837075149
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/165000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact