L'articolo affronta le resistenze al cambiamento nella didattica nell'educazione formale e dell'università italiana, osservando che un processo di riforma comincia a diventare “cultura” solo quando è possibile osservare una consistente “rete condivisa di rappresentazioni comuni” (Bruner 1997) ed individuando quattro nodi che ostacolano il formarsi di questa rete condivisa di rappresentazioni comuni? - si assume quella che chiamiamo “un’equivalenza senza contaminazione” tra insegnamento e apprendimento: ovvero l’insegnamento è causa necessaria e sufficiente dell’apprendimento; - sino a relativamente pochi anni fa chi faceva l’università era adulto e (considerato socialmente) privilegiato, ragioni per cui il fattore motivazionale veniva dato per scontato; - la relazione tra ricerca e didattica è stretta solo in alcuni casi più fortunati; - la difficoltà di intervento sulla didattica universitaria è data anche dalla particolarità assoluta del ruolo: i professori e ricercatori universitari difficilmente hanno accettato, in Italia, di vedere messa in discussione la loro modalità didattica: nella maggioranza dei casi si ricorre a una didattica tradizionale, accettando pochissime occasioni di formazione alla didattica

Vi siete mai chiesti come ci vedrebbe oggi Bertrand Russell? Didattiche narrative ed orientative nella didattica universitaria

SURIAN, ALESSIO
2011

Abstract

L'articolo affronta le resistenze al cambiamento nella didattica nell'educazione formale e dell'università italiana, osservando che un processo di riforma comincia a diventare “cultura” solo quando è possibile osservare una consistente “rete condivisa di rappresentazioni comuni” (Bruner 1997) ed individuando quattro nodi che ostacolano il formarsi di questa rete condivisa di rappresentazioni comuni? - si assume quella che chiamiamo “un’equivalenza senza contaminazione” tra insegnamento e apprendimento: ovvero l’insegnamento è causa necessaria e sufficiente dell’apprendimento; - sino a relativamente pochi anni fa chi faceva l’università era adulto e (considerato socialmente) privilegiato, ragioni per cui il fattore motivazionale veniva dato per scontato; - la relazione tra ricerca e didattica è stretta solo in alcuni casi più fortunati; - la difficoltà di intervento sulla didattica universitaria è data anche dalla particolarità assoluta del ruolo: i professori e ricercatori universitari difficilmente hanno accettato, in Italia, di vedere messa in discussione la loro modalità didattica: nella maggioranza dei casi si ricorre a una didattica tradizionale, accettando pochissime occasioni di formazione alla didattica
2011
Il docente universitario. Una professione tra ricerca, didattica e governance degli Atenei. Tomo II
9788882328443
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/165046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact