Il saggio analizza la figura e l’opera del grande autore ungherese del XVIII sec., Kelemen Mikes, attraverso alcune questioni fondamentali finora non studiate o scarsamente approfondite: il suo sistema di valori etici e l’evoluzione dell’io attraverso il romanzo; la fenomenologia delle relazioni che si esprime nell’interculturalità ed intertestualità delle “Lettere dalla Turchia” (1717-1758), romanzo epistolare che è il suo capolavoro; il retroterra culturale ungherese ed europeo; il legame linguistico, culturale e affettivo con la terra d’origine.
EURÓPAI UTAS, ERDÉLY SZERELMESE
FRANCHI, CINZIA
2007
Abstract
Il saggio analizza la figura e l’opera del grande autore ungherese del XVIII sec., Kelemen Mikes, attraverso alcune questioni fondamentali finora non studiate o scarsamente approfondite: il suo sistema di valori etici e l’evoluzione dell’io attraverso il romanzo; la fenomenologia delle relazioni che si esprime nell’interculturalità ed intertestualità delle “Lettere dalla Turchia” (1717-1758), romanzo epistolare che è il suo capolavoro; il retroterra culturale ungherese ed europeo; il legame linguistico, culturale e affettivo con la terra d’origine.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.