L’intervento esamina le attività dell’Accademia degli Intronati di Siena tra gli anni Trenta e Quaranta alla luce dei percorsi culturali, politici e biografici di alcuni dei sodali più vicini ad Alessandro Piccolomini, come Marcantonio Cinuzzi (lo Scacciato), Marcantonio Piccolomini (il Sodo) e Antonio Barozzi (il Deserto). Si analizzano in particolare alcune delle pratiche culturali più diffuse, come le letture accademiche, e alcuni dei generi letterari - dialogistica, lirica e volgarizzamenti - maggiormente frequentati dagli Accademici allo scopo di individuare punti di tangenza, elementi di divergenza, e progetti condivisi.
L'Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini: strategie culturali e itinerari biografici.
TOMASI, FRANCO
2011
Abstract
L’intervento esamina le attività dell’Accademia degli Intronati di Siena tra gli anni Trenta e Quaranta alla luce dei percorsi culturali, politici e biografici di alcuni dei sodali più vicini ad Alessandro Piccolomini, come Marcantonio Cinuzzi (lo Scacciato), Marcantonio Piccolomini (il Sodo) e Antonio Barozzi (il Deserto). Si analizzano in particolare alcune delle pratiche culturali più diffuse, come le letture accademiche, e alcuni dei generi letterari - dialogistica, lirica e volgarizzamenti - maggiormente frequentati dagli Accademici allo scopo di individuare punti di tangenza, elementi di divergenza, e progetti condivisi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.