1. «nasse la luse da la granda unbria»: su A sol calao di Biagio Marin; 2. Del sì del da del ja». Poesie mitteleuropee di Carolus L. Cergoly; 3. «can-can can-ton ... can-icole». Ernesto Calzavara tra lingua e dialetto; 4. «Se domandati, lune...». Emblemi dell'"io" e della natura nel canzoniere di Giacomini; 5. «E jo di fur». Elio Bartolini lirico: luoghi e modi della scrittura. Nate in momenti diversi e in occasioni diverse, le analisi proposte nel volume documentano la duplice esperienza, mono e plurilinguistica, del dialetto nella scrittura poetica, la tensione riduttiva e quella contaminatoria: percorsi in ogni caso non lineari compiuti in modo diverso dai diversi autori nella "discesa alla voce" da essi sperimentata.
Titolo: | Lingua dialetto poesia. Cinque analisi: Marin, Cergoly, Calzavara, Giacomini, Bartolini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1989 |
Abstract: | 1. «nasse la luse da la granda unbria»: su A sol calao di Biagio Marin; 2. Del sì del da del ja». Poesie mitteleuropee di Carolus L. Cergoly; 3. «can-can can-ton ... can-icole». Ernesto Calzavara tra lingua e dialetto; 4. «Se domandati, lune...». Emblemi dell'"io" e della natura nel canzoniere di Giacomini; 5. «E jo di fur». Elio Bartolini lirico: luoghi e modi della scrittura. Nate in momenti diversi e in occasioni diverse, le analisi proposte nel volume documentano la duplice esperienza, mono e plurilinguistica, del dialetto nella scrittura poetica, la tensione riduttiva e quella contaminatoria: percorsi in ogni caso non lineari compiuti in modo diverso dai diversi autori nella "discesa alla voce" da essi sperimentata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/165655 |
ISBN: | 8871891414 9788871891415 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |