Il volume intende rispondere alla seguente domanda: cosa si intende quando si dice che l'essere umano è un essere finito? La tematizzazione del concetto di limite (muovendo da suggestioni soprattutto kantiane e hegeliane) sembra consentire una risposta articolata in relazione al modo d'essere finito dell'uomo. Il lavoro cerca di mostrare in particolare in che senso il limite configura il modo di vivere dell'uomo, il suo modo di agire, e la peculiare modalità attraverso cui egli dà parola alle proprie esperienze nel linguaggio.
Titolo: | Figure del limite. Forme ed esperienze della finitezza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Il volume intende rispondere alla seguente domanda: cosa si intende quando si dice che l'essere umano è un essere finito? La tematizzazione del concetto di limite (muovendo da suggestioni soprattutto kantiane e hegeliane) sembra consentire una risposta articolata in relazione al modo d'essere finito dell'uomo. Il lavoro cerca di mostrare in particolare in che senso il limite configura il modo di vivere dell'uomo, il suo modo di agire, e la peculiare modalità attraverso cui egli dà parola alle proprie esperienze nel linguaggio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/165785 |
ISBN: | 9788888286037 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.