Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).

Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento

BORSETTO, LUCIANA
1996

Abstract

Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).
1996
8871784898
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/166245
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact